• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

I protagonisti del Festival Dromos

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
2 Maggio 2022
in Argomenti vari, cantautori, cultura, Musica
0

Il festival Dromos svela un altro protagonista della sua ventiquattresima edizione, in programma nel consueto periodo tra fine luglio e metà agosto nei diversi centri dell’Oristanese che fanno parte del suo circuito: dopo l’annuncio del concerto di Ludovico Einaudi all’Anfiteatro di Tharros il 4 agosto, ecco quello di Iosonouncane, atteso a Bauladu il 31 luglio, con inizio alle 22 all’Anfiteatro Comunale, per l’unica tappa sarda del suo tour estivo organizzato dall’agenzia bolognese Panico Concerti. Un tour che riparte da quello teatrale che si è concluso da poco (il 23 aprile) con grande successo di pubblico (tutto esaurito per ogni data), nel corso del quale Iosonouncane ha eseguito integralmente le diciassette tracce contenute in “Ira”, il suo terzo album, uscito un anno fa a maggio, assieme ai musicisti con cui l’ha registrato.

Aprirà la serata la cantante e compositrice tempiese Daniela Pes, vincitrice del Premio Parodi nel 2017 – premio assoluto, critica, giuria internazionale, miglior musica, miglior arrangiamento -, e premio miglior musica e premio Nuovoimaie al concorso Musicultura 2018.

Il concerto è promosso in collaborazione con il Comune di Bauladu, la Consulta Giovani di Bauladu e il ‘Du – Bauladu Music Festival. I biglietti, a 25 euro (più diritti di prevendita) si possono acquistare sul sito del festival Dromos. Attiva la convenzione con 18app e Carta del docente. Per informazioni, la segreteria di Dromos risponde al numero di telefono 0783310490, al numero whatsapp 3348022237 e all’indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it. Notizie e aggiornamenti anche nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos.

Nome d’arte del sardo Jacopo Incani, classe 1983, da tempo trapianto a Bologna, dopo aver suonato insieme alla sua band Adharma, Iosonouncane ha iniziato a pubblicare con questo moniker alcune canzoni sulla piattaforma myspace, interamente composte e suonate da lui stesso con utilizzo di loop e campionatori. Questo percorso lo porterà alla pubblicazione nel 2010 de “La macarena su Roma” (etichetta Trovarobato), album che fa parlare di sé per la fusione di elettronica lo-fi, cantautorato classico e uno sguardo sempre acuto sulla cronaca del momento in cui è stato scritto. Un esordio che è quasi un comizio elettronico che ha trovato l’urgenza della propria voce dalla postazione di un grigio call center bolognese.

Dopo il lungo tour de “La macarena”, Iosonouncane si ritira per scrivere “Die”, che uscirà (sempre per Trovarobato) nel marzo del 2015. Se il primo è un album narrativo ed epico, il secondo è un affresco lirico, che racconta dell’uomo, di un uomo e una donna, archetipi immersi nella natura. “Die”, l’album che ha consacrato Iosonouncane e dato vita a tre tour in Italia e a uno fortunato all’estero (culminato con l’esibizione al Primavera Sound 2017 di Barcellona), è tuttora un long-seller, più volte ristampato ed esaurito.

Nel 2017 Iosonouncane lavora con Edoardo Tresoldi musicando un’installazione dell’artista lombardo su una barca ormeggiata nel porto di Sapri per il festival Derive. Nel 2018 collabora con Paolo Angeli, altra autorevole voce della Sardegna contemporanea, per un tour in cui ha esplorato i territori dell’improvvisazione radicale e che l’ha portato a esibirsi all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Teatro Duse di Bologna e in moltissimi altri teatri e festival italiani. A novembre 2020 il brano “Stormi” è stato certificato Disco d’Oro dalla FIMI. Ha firmato la colonna sonora dei documentari “Follow The Paintings” e “Marghe e Giulia: una vita in diretta”, entrambi diretti da Alberto Gottardo e in onda su Sky.

Parallelamente all’attività di compositore, Iosonouncane lavora come produttore artistico: nel 2018 ha prodotto il disco “Infedele” di Colapesce, nel 2019 firma il ritorno di Dino Fumaretto con l’album “Coma”. Alla fine del 2020 è uscito il 7 pollici “Novembre / Vedrai Vedrai” con il quale ha debuttato per la rinata Numero 1, storica etichetta italiana. Il 14 maggio 2021 è uscito il terzo disco, “Ira”, in collaborazione con Numero 1/Sony, diventato in pochi giorni il caso discografico dell’anno, debuttando al primo posto della classifica dei vinili più venduti (primo caso per un triplo album). Il disco viene recensito anche in Francia, Regno Unito, Germania, Spagna e negli Stati Uniti.

Nell’autunno del 2021 Iosonouncane con il regista Alessandro Gagliardo ha realizzato la performance “Sacramento”, sonorizzazione di un film muto originale proiettato alle 5:17 del mattino al Cinema Massimo di Torino (e successivamente allo Spazio Porto di Taranto e alla Cineteca di Bologna). Poi, questo aprile, il tour teatrale di “Ira”, con l’esecuzione dell’intero repertorio dell’album insieme ai sette musicisti che hanno suonato in studio di registrazione con Iosonouncane, per un totale di due ore di spettacolo.

 

* * *

DROMOS – via Sebastiano Mele · 09170 ORISTANO
tel.: 0783 31 04 90 • 334 80 22 237
E-mail: info@dromosfestival.it
Website: www.dromosfestival.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: bauladudaniela pesfestival dromosiosonouncaneludovico einaudioristanosardegna
Previous Post

Il palazzo comunale e la Sagra di Sant’Efisio in miniatura

Next Post

Recital pianistico di Giulio Biddau

Next Post

Recital pianistico di Giulio Biddau

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675414
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.