• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il Jazz per l’infanzia. Laboratori a Berchidda

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
3 Luglio 2022
in blues, blues, cultura, festival, jazz, Musica
0

Da lunedì 4 a venerdì 8 luglio a Berchidda (Ss) ritorna Time to campus, il progetto ludico-educativo per l’infanzia promosso da Time in Jazz con laboratori musicali, momenti dedicati alla natura, al rispetto dell’ambiente, lo yoga e lo sport, laboratori sulla ceramica, storie e racconti.

Dopo la riuscita esperienza di un anno fa esatto, a Berchidda (Ss) ritorna Time to campus, il progetto ludico-educativo dedicato all’infanzia, con la direzione artistica della violinista e didatta Sonia Peana, promosso dall’associazione culturale Time in Jazz, titolare dell’omonimo festival. Da lunedì 4 a venerdì 8 luglio, venticinque bambini tra i sei e i dieci anni si ritroveranno nel paese ai piedi del Limbara per una cinque giorni fitta di attività, dalle 9 del mattino alle 18, facendo base a Sa Casara, la sede di Time in Jazz con i suoi ampi spazi all’aperto di Sa colte ‘e su ‘oltiju.

La musica, naturalmente, gioca un ruolo trainante. Ecco dunque due musicisti berchiddesi sulla breccia come Giovanni Gaias, batterista, polistrumentista, compositore e arrangiatore, e il chitarrista Giuseppe Spanu, impegnati a spiegare ai bambini come si crea una canzone, come nasce un musicista, cosa c’è dietro la composizione di una traccia e l’aura magica che avvolge un percorso creativo come quello che affronta un artista della musica.

Beatboxer di fama internazionale, inventore di nuove tecniche ritmiche e di modulazioni vocali innovative, Alien Dee (catanese trapiantato a Roma) porterà i giovanissimi allievi del campus alla scoperta dello human beatbox, ovvero l’arte di produrre la musica, sia nelle sue articolazioni ritmiche che nella riproduzione dei differenti timbri strumentali, unicamente attraverso l’apparato vocale.

Produrre suoni col corpo, dalla testa ai piedi, attraverso gesti-suono, è invece l’oggetto del laboratorio di body percussion tenuto da Roberto Scanu: quella del corpo sarà un’esperienza musicale completa ed entusiasmante per una musica non soltanto da ascoltare ma anche da guardare e soprattutto da vivere.

Oltre ai laboratori musicali, altri impegni scandiranno le cinque giornate dei bambini a Time to campus. Si farà attività sportiva con Patrizia Careddu: attraverso lezioni di coordinazione neuromotoria e lezioni a circuito il bambino impara a conoscere sé stesso sviluppando la propria identità e, in relazione con gli altri bambini, l’interazione, il supporto, il rispetto, il divertimento reciproco e la socializzazione.

Con Francesca Ruiu si andrà alla ricerca delle diverse specie di farfalle, delle piante officinali e degli alberi, mentre con Enrica Brianda e Gabriella Sechi si farà yoga, la disciplina che aiuta a riportare un equilibrio sano tra impegni, divertimento e relax nelle giornate dei più piccoli. I bambini e le bambine saranno direttamente coinvolti nella pratica delle posizioni ispirate agli animali, e sperimenteranno, attraverso un racconto o un gioco, la concentrazione, il collegamento tra movimento e respiro, l’armonia e l’ascolto dei segnali del proprio corpo, la comprensione e consapevolezza dei movimenti.

Fondatrice del Teatro Botanico, un collettivo femminile attivo principalmente a Cagliari e in Sardegna, Claudia Pupillo con i suoi “Esercizi sul fiorire” mira invece a incoraggiare il piacere di leggere, suscitare curiosità nei confronti dei libri, disporsi all’ascolto, e prepararsi alle gioie dell’atto puro di leggere, attraverso la lettura condivisa di testi come “C’è questo in me” e “Prima che sia notte” di Silvia Vecchini, e delle poesie di “Scacciapensieri”: parole da cercare, masticare e gustare, su cui riflettere e sostare.

I bambini potranno anche mettere letteralmente le mani in pasta nel laboratorio di ceramica tenuto dall’Orchestra Spensierata, una Onlus di Berchidda che offre intrattenimento e servizi a ragazzi diversamente abili e alle loro famiglie. Autentica istituzione del paese, con i suoi cento e otto anni di storia, anche la Banda Musicale “Bernardo Demuro” parteciperà a Time to campus con i suoi giovani e giovanissimi strumentisti per raccontare ai più piccoli cosa significhi far parte di un gruppo e come (e perché) si comincia a suonare.

Autentica scuola di formazione musicale per tanti talenti, nella Banda “Bernardo Demuro” ha mosso i primi passi del suo percorso artistico anche Paolo Fresu. E proprio il trombettista sarà ospite dell’appuntamento in agenda giovedì 7 alle 16, accanto a Reno Brandoni, chitarrista e autore di diverse pubblicazioni editoriali, che parlerà del suo libro fresco di stampa, “Paolino” (Edizioni Curci, con tavole di Chiara Di Vivona), ispirato alla vita del jazzista berchiddese.

«Anche quest’anno annunciamo con grande gioia la settimana di Time To campus», commenta Sonia Peana: «Il programma prevede come lo scorso anno un’attenzione particolare ai laboratori dedicati alla musica con un focus sull’improvvisazione, il jazz, il beatbox, l’utilizzo delle nuove tecnologie e la possibilità di poter creare dei brani originali ed estemporanei. Le giornate prevederanno tanti momenti dedicati alla natura, al rispetto dell’ambiente, lo yoga e lo sport come benessere del corpo e della mente, laboratori sulla ceramica, storie e racconti di personaggi speciali e ospiti preziosi. Il nostro piccolo sogno di questi cinque giorni da trascorrere insieme è guidare bambini e bambine alla bellezza, alla libertà del sapersi commuovere che è la chiave per conoscere gli altri e capirne i bisogni» sottolinea la direttrice artistica: «È la chiave per diventare solidali, per proteggere il paesaggio che ci circonda, le opere d’arte nella loro ricchezza di linguaggi, per proteggere i più fragili e valorizzare la ricchezza della diversità in un ambiente unico in cui relazione, rispetto, condivisione e ascolto sono al centro di ogni attività».

Dopo le cinque giornate di luglio (che si potranno seguire sulle pagine facebook.com/timetocampus e instagram.com/timetocampus), Time to campus dà appuntamento ancora a Berchidda per Time to Children, l’ormai consueto spazio dedicato all’educazione musicale dei bambini nell’ambito del festival Time in Jazz, in programma per la sua trentacinquesima edizione dal 7 al 16 agosto.

Time to campus è organizzato con il patrocinio dell’associazione nazionale Il Jazz va a scuola (presidente Catia Gori, vicepresidente Sonia Peana), con il contributo del Comune di Berchidda e dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, e con la collaborazione di Rau – Arte dolciaria.
Per informazioni, la segreteria di Time in Jazz risponde al numero 320 38 74 963 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it. Aggiornamenti e altre notizie sono disponibili sul sito www.timeinjazz.it e alla pagina www.facebook.com/timeinjazz.

* * *

Associazione culturale TIME IN JAZZ
via Umberto I, 37 • 07022 Berchidda
tel. 320 38 74 963 • e-mail: info@timeinjazz.it
www.timeinjazz.it
www.facebook.com/timeinjazz

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Banda Musicale "Bernardo DemuroberchiddaClaudia Pupillojazz per bambinilaboratorioReno BrandonisardegnaTIME TO CAMPUS
Previous Post

“O Fortuna”, curiosità sui Carmina Burana di Orff

Next Post

A Luigi Bullita il premio Stelle e Umanità

Next Post

A Luigi Bullita il premio Stelle e Umanità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675414
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.