• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

A Luigi Bullita il premio Stelle e Umanità

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
4 Luglio 2022
in Argomenti vari, cantautori, concorsi, cultura, leggera, Musica
0

In occasione della 33ma edizione del prestigioso “Festival Internazionale della Sardegna, Premio Maria Giovanna Mallei e Premio Mariele Ventre” , che si terrà a Cagliari il 15 luglio 2022, presso Palazzo Fondazione Siotto, verrà consegnato il Premio Stelle e umanità a coloro  che  si sono distinti per meriti in vari campi.

Luca Faraone musicista, artista Davide Pilloni, Luigi Bullita creatore della popolare sitcom Angius’House, alla dottoressa Carola Ludovica Farci.

Oggi vi presento Luigi Bullita, che oltre ad essere popolare per la siticom Famiglia Angius di Uta, ha anche un curriculum di tutto rispetto.

Nato a Cagliari il 7 maggio 1988, Luigi Bullita muove i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo nel 1998, quando sua madre nota la sua inclinazione per il canto. Decide così di iscriverlo alla manifestazione canora “Stelle e umanità” che si tiene ogni estate a Uta (CA) e a cui parteciperà per 8 anni cantando in Italiano, francese e spagnolo. Nel 2013 pubblica un album di cover che chiama “Disordine”, contenente 8 brani incisi in studio, rendendo così omaggio ad artisti le cui canzoni hanno arricchito alcuni momenti importanti della sua vita, tra cui “Parigi in agosto” di Charles Aznavour.

Appassionato di letteratura e filosofia consegue la maturità classica. È stato un percorso formativo che ha alimentato il suo amore per le varie sfaccettature dell’arte grazie anche alla letteratura greca. Il suo sogno non era quello di fare spettacolo, in quanto ha sempre sostenuto che esprimersi tramite l’arte fosse necessario in primis per se stessi.

Studente in scienze dell’educazione e della formazione, è già attivo nel settore come educatore. Nell’ottobre 2019 un video pubblicato sui social suscita entusiasmo dando vita ad Angius’House con l’intento di regalare sorrisi e momenti di spensieratezza, valorizzando la lingua sarda. Constatando il riscontro ottenuto, entra in campo il suo spirito pedagogico annettendo ai suoi episodi tematiche importanti che spaziano dal bullismo all’abbandono, il maltrattamento degli animali sino ad arrivare alle truffe sentimentali.

Il riscontro ottenuto nel giro di poche settimane attira l’attenzione dei media tra cui Videolina, Sardegna1 e la Rai. Angius’House è considerata dalla critica una Sit-com sarda a tutti gli effetti. A differenza di altri progetti web i suoi episodi non sono auto conclusivi, ciascuno è collegato al precedente seguendo un ordine cronologico. Ciò che rende così amata la Angius’House è la spontaneità, poiché tutti si riconoscono in questa famiglia rivedendo le proprie dinamiche familiari soprattutto grazie alla protagonista indiscussa: nonna Gisella. Il suo essere schietta e sincera fa sovvenire il ricordo dei propri nonni di un tempo. Nel 2020 collabora con Cristian Cocco alla
stesura del film in uscita prossimamente dal titolo “Io e mio fratello”.
Dal 2021 ad oggi prende parte nei panni del barman alla trasmissione di Alessandro Pili “Scraffingiu Bar centrale” in onda su videolina, dove vengono anche inseriti alcuni sketch inediti della Angius’House.

Quest’anno avrò l’onore di essere componente della giuria del prestigioso concorso con altri colleghi artisti

GIURIA

Presidente di Giuria:
Clarinettista e Docente di Clarinetto M. Nicola Pisu
Soprano, Insegnante di Canto e Blogger Musicamore Alessandra Atzori
Pianista, Docente di Pianoforte M. Elisabetta Basciu
Soprano, Insegnante di Canto M. Ruxandra Ispas
Autrice, Soprano, Direttrice Euro Music Vision M. Adriana Marchese.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliariFamiglia Angius di Utaluigi bullitaPremio Maria Giovanna Mallei e Premio Mariele VentrePremio Stelle e umanitàuta
Previous Post

Il Jazz per l’infanzia. Laboratori a Berchidda

Next Post

33^ edizione del Festival Internazionale della Sardegna a Palazzo Siotto

Next Post

33^ edizione del Festival Internazionale della Sardegna a Palazzo Siotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676849
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.