• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Chorus in Corde Ensemble in concerto al Lirico

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
22 Luglio 2022
in Argomenti vari, canto corale, concerti live, Lirica, Musica, Spettacoli
0

Il Chorus in Corde Ensemble, martedì 26 luglio alle 20.30, per MusicAlFoyer 2022 al Teatro Lirico di Cagliari

Martedì 26 luglio alle 20.30, nel foyer di platea, si tiene l’ottavo appuntamento di MusicAlFoyer 2022, nuova rassegna di musica da camera del Teatro Lirico di Cagliari che è stata ideata ed organizzata per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni.

Si tratta di un originale ed accattivante concerto vocale, intitolato D’amore e d’altre storie: operetta, musical e canzoni, del Chorus in Corde Ensemble, composto da: Anna Maria Fasolino, Beatrice Murtas, Graziella Ortu (soprani); Andreana Demontis, Giuliana Porcu (mezzosoprani); Mariagrazia Chirco (contralto); Cristiano Barrovecchio, Giampaolo Ledda, Moreno Patteri (tenori); Francesco Cardinale, Alessandro Porcu (baritoni); Alessandro Frabotta (basso); Caterina D’Angelo (pianoforte).

Il programma musicale prevede infatti: Name That Tune di Grayston Ives; Oh, I Can’t Sit Down – Summertime – I Got Plenty O’ Nuttin’ di George Gershwin; Tace il labbro – Stanotte faccio il parigin – È scabroso le donne studiar di Franz Lehàr; In the Mood di Joe Garland; I Bought Me A Cat di Aaron Copland/William Warfield; Mattinata di Ruggero Leoncavallo; A Banda di Chico Buarque De Hollanda; Funiculì Funiculà di Luigi Denza; Roma nun fa’ la stupida stasera di Armando Trovajoli; Bellezza in bicicletta di Giovanni D’Anzi/Marcello Marchesi; Somewhere Over the Rainbow di Harold Arlen; Moon River di Henry Mancini; New York, New York di John Kander; Hello, Dolly! di Jerry Herman.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora circa e non prevede l’intervallo.

MusicAlFoyer 2022 propone 22 serate di spettacolo (fino al 28 dicembre), che offrono vari programmi musicali che cercano di accontentare sia lo spettatore più attento e sensibile che quello semplicemente alla ricerca di un’ora di musica nota e popolare (ma mai banale): dalle pagine barocche ai lieder, dalla musica da camera pura al recital di canto, dalle fiabe musicali all’operetta e al café chantant, dalle colonne sonore dei film fino al jazz e alla musica contemporanea.

Protagonisti assoluti della rassegna musicale sono i Professori dell’Orchestra e gli Artisti del Coro del Teatro Lirico di Cagliari che in formazioni autonome, duo, terzetti o gruppi già affermati oppure nati per l’occasione, sono impegnati in programmi musicali di assoluta rilevanza.

Un’occasione davvero preziosa e unica nel suo genere, per ascoltare, in maniera più attenta e “diversa”, i singoli musicisti della Fondazione cagliaritana che, con professionalità e studio, propongono, alcuni per la prima volta, programmi originali e molto particolari, rispetto a quelli che, da anni e insieme agli altri colleghi, presentano nelle stagioni musicali ufficiali.

 

Prezzi biglietti: € 5 (posto non numerato).

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

Chorus in Corde Ensemble

Il “Chorus in Corde Ensemble” (il coro nel cuore) è formato da Artisti del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, desiderosi di riunirsi per fare musica insieme. Come suggerisce il nome del gruppo, il repertorio che si è scelto di interpretare affronta principalmente brani tratti dal vasto panorama della letteratura corale mondiale di vari generi ed epoche, senza tuttavia tralasciare l’esecuzione di celebri arie, romanze e canzoni. I membri dell’ensemble, nel corso delle varie stagioni lirico-sinfoniche del Teatro Lirico di Cagliari, hanno ricoperto anche ruoli solistici oltre a svolgere attività concertistica in ambito regionale e nazionale. “Chorus in Corde Ensemble” è costituito da artisti provenienti non solo dalla Sardegna, ma anche da altre regioni italiane: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lazio, Puglia e Sicilia. L’ensemble diventa così fucina dove si fondono esperienze personali e formative diverse che apportano continuamente nuova linfa, come anche fondamentale è la presenza nel gruppo di chi accompagna al pianoforte. Questa miscellanea garantisce un continuo flusso di idee e proposte che costituiscono il vero punto di forza della compagine artistica.

MusicAlFoyer 2022

dal Barocco al Jazz

martedì 26 luglio, ore 20.30 – foyer di platea

 

D’amore e d’altre storie: operetta, musical e canzoni

 

Chorus in Corde Ensemble

 

soprani Anna Maria Fasolino, Beatrice Murtas, Graziella Ortu

mezzosoprani Andreana Demontis, Giuliana Porcu

contralto Mariagrazia Chirco

tenori Cristiano Barrovecchio, Giampaolo Ledda, Moreno Patteri

baritoni Francesco Cardinale, Alessandro Porcu

basso Alessandro Frabotta

pianoforte Caterina D’Angelo

 

 

Grayston Ives Name That Tune

George Gershwin Oh, I Can’t Sit Down – Summertime – I Got Plenty O’ Nuttin’

Franz Lehàr Tace il labbro – Stanotte faccio il parigin – È scabroso le donne studiar

Joe Garland In the Mood

Aaron Copland/William Warfield I Bought Me A Cat

Ruggero Leoncavallo Mattinata

Chico Buarque De Hollanda A Banda

Luigi Denza Funiculì Funiculà

Armando Trovajoli Roma nun fa’ la stupida stasera

Giovanni D’Anzi/Marcello Marchesi Bellezza in bicicletta

Harold Arlen Somewhere Over the Rainbow

Henry Mancini Moon River

John Kander New York, New York

Jerry Herman Hello, Dolly!

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Alessandro Frabotta (basso); Caterina D’AngeloAlessandro Porcu (baritoniAndreana DemontisAnna Maria FasolinoBeatrice MurtasGiampaolo LeddaGiuliana Porcu (mezzosoprani); Mariagrazia Chirco (contralto); Cristiano BarrovecchioGraziella Ortu (soprani)Moreno Patteri (tenori); Francesco CardinaleMusicAlFoyer 2022pianoforteTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Cagliari: Cinema all’aperto, cartellone

Next Post

Eleonora d’Arborea: in libreria il suo diario

Next Post

Eleonora d’Arborea: in libreria il suo diario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Il conduttore di Radio DJ, Caporosso, lunedì a Cagliari 28 Marzo 2023
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023 28 Marzo 2023
  • Jaume Santonja dirige “Viva Verdi”, al Lirico di Cagliari 27 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
    Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
  • Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte
    Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676081
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.