Sa Die de Sa Sardigna: concerto con l’Orchestra Regionale sarda

Celebrazioni Sa Die de Sa Sardigna, l’Orchestra Regionale dei Conservatori della Sardegna dedica un concerto alla festa del popolo sardo.

In programma musiche di Beethoven, Mendelssohn, Bartók e Porrino

I Conservatori di musica di Cagliari e Sassari partecipano alle celebrazioni per Sa Die de Sa Sardigna con un concerto dell’Orchestra Regionale dei Conservatori della Sardegna: questo è il nome ufficiale della compagine istituita dalla Regione nel settembre 2022 attraverso una delibera di giunta che era stata votata all’unanimità dal Consiglio regionale.

L’appuntamento è per lunedì 28 aprile alle ore 18:30 a Cagliari nell’Auditorium del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, in piazza Porrino.

Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comitato Sardo per la Celebrazione dei Grandi Eventi.

Dopo il saluto delle autorità, l’orchestra diretta da Sergio Monterisi e il tenore Giansilvio Pinna eseguiranno l’inno nazionale sardo, Procurad’e moderare, a precedere un programma che prevede l’ouverture Le Ebridi (nota anche come La Grotta di Fingal) op. 26 di Felix Mendelssohn Bartholdy, le Danze popolari rumene di Béla Bartók, le Tre canzoni italiane di Ennio Porrino e la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 di Ludwig van Beethoven.

Composto nel 1939 per piccola orchestra da un’originaria partitura per coro, il trittico sinfonico di Porrino rielabora temi e suggestioni della musica di tradizione orale della Sardegna.

Il primo brano, intitolato Canzone religiosa, si ispira alla processione di Sant’Efisio; il secondo (Canzone d’amore) alla Disispirata di Aggius; il terzo (Canzone a ballo) alla danza di Desulo.

L’Orchestra Regionale dei Conservatori della Sardegna, formata dai migliori studenti delle due più importanti istituzioni musicali regionali, nasce con l’obiettivo di eseguire e divulgare il grande repertorio sinfonico, con un’attenzione particolare ai compositori sardi. Allo studio e alla pratica del repertorio e all’attività concertistica si affiancheranno iniziative didattiche, in primo luogo stage di formazione orchestrale. L’Orchestra costituisce un unicum tra gli istituti nazionali di Alta formazione artistica
e musicale, si propone di diventare una compagine stabile e consentirà una sempre più proficua collaborazione fra i due conservatori sardi.

Fonte

Ufficio stampa: Bruno Ghiglieri – Tel. 349 5484814

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *