• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Su Re: film in limba

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
24 Marzo 2013
in Argomenti vari, Cinema, cultura, Società, Spettacoli
1

Parlare di questo film non è facile, soprattutto per me che non sono un critico cinematografico, ma voglio comunque esprimere le mie sensazioni da semplice spettatrice . Per chi non lo sapesse questo film racconta la passione di Gesù Cristo ambientata in Sardegna.

Il film è una grande opera d’arte e lo si può constatare da tanti fattori: la sceneggiatura prima di tutto, ma anche la fotografia, l’ambientazione e i personaggi. Difficile, molto difficile da capire come molte grandi opere d’arte. Sapevo che in questo film c’era la collaborazione col Teatro lirico per quanto riguardava i costumi, e questo è stato uno dei motivi che mi ha spinto ad andare a vederlo.

Mi aspettavo un film diverso. Pensavo che i dialoghi in lingua sarda si sarebbero altenati a quelli in italiano. Non ero preparata ad un film tutto in limba, anche se poi, è stato bello sentire questa miscellanea di lingue della mia terra, tutte a me comprensibili. Certo ogni tanto mi immedesimavo in quello spettatore, lombardo, toscano o veneto che si approcciava ad un film del genere, affidandosi totalmente ai sottotitoli.

Il film cominciava con la parte conclusiva della Passione di Gesù Cristo, esattamente il momento in cui gli vengono infilzati i chiodi nelle mani poco prima della crocefissione. Poi era un  alternarsi  di flash back  indietro nel tempo:  dal processo  alla condanna nel Sinedrio sardo all’interno di un Nuraghe; ai tradimenti, prima quello di Pietro e poi quello di Giuda con relativa impiccagione, l’ultima cena ecc. Immagini suggestive date anche dal fatto che il regista ha caratterizzato questo suo lavoro da primissimi piani sui volti.  Impressionanti maschere che parlavano quasi esclusivamente con l’espressione.

E Gesù? Una figura fuori dagli schemi, brutto sia nel volto che nel fisico obeso.  Nonostante tutto ispirava tenerezza perchè l’attore è stato grandioso nell’interpretare un personaggio così importante, facendolo quasi esclusivamente con gli occhi.

I suoi, i rumori, i sospiri, le grida e le risa sono stati l’unica colonna sonora del film che prevedeva anche lunghi silenzi.

Un film consigliato a chi va al cinema per vedere un film di grande spessore, un’opera impegnativa, e non per passare un’ora e mezzo di svago.

Piccola riflessione personale: i sacerdoti  parevano i banditi sardi del 1800.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: costumievangelistifilmgiovanni columbuimbientazione sardegnalingua sardanuoresepassione di gesùregistasardegnasottotitoliSu reTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Ricordando Audrey

Next Post

Viale Diaz 1926

Next Post

Viale Diaz 1926

Comments 1

  1. veronica says:
    11 anni ago

    Mi piacerebbe vederlo ma in Umbria no viene programmato. Questo none’ giusto uomo volevo vedere, perché questa discriminazione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Domani chiude il festival “Circo Letterario” 2 Dicembre 2023
  • A Sant’Antioco il Festival dei cortometraggi dei Paesi del Mediterraneo 1 Dicembre 2023
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias 1 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
    Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
    Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
  • Il Mefistofele di Arrigo Boito. La trama
    Il Mefistofele di Arrigo Boito. La trama

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14752001
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.