Sono stata invitata in qualità di madrina, a partecipare ad una sfilata di costumi d’epoca Medioevale e Rinascimentale, dall’Associazione Castello Siviller di Villasor. Il mio compito sarà anche quello di descrivere nei minimi particolari ogni singolo capo evidenziandone la fattura e il significato dei colori e dei tessuti.
Tante volte nella mia carriera teatrale ho indossato abiti di questo genere ma raramente avevo mostrato interesse sui particolari che li caratterizzavano.
I colori dei tessuti come il nero e il porpora, erano colori indossati dai nobili perchè la realizzazione si otteneva con metodi particolarmente costosi. Il colore verde chiaro lo indossavano le ragazze perchè era considerato il simbolo della vita nuova.
I copricapi a forma di ciambella col velo posteriore indossato dalle donne era segno di divinità , e non a caso la donna veniva chiamata madonna.
Questi sono solo alcuni dei particolari che descriverò domani sera durante l’evento che si terrà a Villasor (CA) alle 19,30 al Castello.
Oltre alla sfilata dei costumi potrete ammirare alcune danze eseguite dai componenti dell’Associazione, accompagnate dai musici che eseguiranno brani composti dal coordinatore artistico Federico Vacca.
La serata conclude una serie di eventi organizzati dall’Associazione Castello Siviller Marchesato di Villasor in occasione dei 600 anni dalla nascita del Castello.
