• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

“Deinas” del Crogiuolo in Spagna e Danimarca

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
3 Maggio 2022
in Argomenti vari, canti popolari, cultura-arte, festival, folk, Musica, Società, Spettacoli, Teatro
0
La compagnia di Rita Atzeri porta in scena la Sardegna pagana alla scuola italiana di Madrid e al Posthuset Teatret di Copenaghen
Il Crogiuolo, centro di intervento teatrale cagliaritano, si fa largo in Europa e sbarca a Madrid e Copenaghen con lo spettacolo “Deinas – quadri della Sardegna pagana“, grazie alla collaborazione con l’Associazione Circolo Sardo Ichnusa di Madrid, con la Scuola italiana di Madrid e con l’associazione culturale sarda di Copenaghen Incantos.
Parte fondante del progetto internazionale M.D.A Migrazioni d’Arte, ideato dalla compagnia teatrale diretta da Rita Atzeri con l’intento di valorizzare, tramite lo spettacolo dal vivo, l’immagine della Sardegna all’estero, Deinas è una rappresentazione rituale in nove quadri per attrici, danzatrici e cantanti ma anche un libro fotografico del fotografo Roberto Salgo con drammaturgia dei testi di Clara Murtas e un Cd musicale.
Deinas è nato circa quindici anni fa in occasione dell’inaugurazione di una nuova parte di scavi al nuraghe di Villanovaforru e naturale sviluppo del lavoro di connessione tra patrimonio archeologico, teatro, storia locale e tradizione poi confluito nel NurArcheofestival. Col tempo si è arricchito via via attingendo dalle caratteristiche dei vari siti in cui è stato ambientato fino a evolvere in uno spettacolo completamente nuovo, utile a far conoscere all’estero la Sardegna e la sua cultura. L’iniziativa confluisce nel Bando IdentityLAB 2018 dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e si sta realizzando grazie al POR F.E.S.R. 2014 /2020. Asse III. Azione 3.4.1.
Gli spettacoli di Madrid sono in programma alla Scuola italiana giovedì 5 maggio in due differenti momenti: alle ore 13:15 la performance è dedicata agli studenti, i quali a seguire incontreranno la regista e gli attori e, in serata, alle ore 20:00, l’ingresso è aperto pubblico, ad entrata libera.
Si replica il giorno successivo, venerdì 6, alle ore 13:15 nuovamente per gli studenti della Scuola. Il 10 giugno (ore 19:00) lo spettacolo sarà invece al Posthuset Teatret di Copenaghen.
Il cast delle recite europee è formato da Rita Atzeri (regista e attrice), Manuela Ragusa (attrice e cantante), Silvia Bandini (danzatrice), Alessio Rundeddu (danzatore) ed Enrico Picchiri (responsabile tecnico) il quale condurrà, a latere degli spettacoli, un laboratorio di canto e musica popolare con le launeddas assieme a Manuela Ragusa.
Colonna sonora dello spettacolo sono otto brani composti e suonati da Stellan Veloce e Makika (Carlo Spiga), con la partecipazione di Clara Murtas, voce di riferimento della musica popolare sarda, registrati tra Sardegna, Roma e Berlino e raccolti nel Cd Deinas, che verrà presentato ai pubblici spagnolo e danese. I brani che compongono il disco derivano da un appassionato lavoro di ricongiunzione tra la musica tradizionale sarda e le diverse esperienze musicali di Veloce e Spiga, fatte di bordoni oscuri e rumorosi, suoni ambientali ed esperimenti elettroacustici e seguono i passaggi della sceneggiatura. Un intreccio dinamico e senza dogmi da cui nascono canzoni vere e proprie, come nella ballata frammentaria S’opu, riadattamento di un antico canto di lavoro. Entrambi i musicisti infatti, per ereditarietà o affinità, hanno una connessione personale con il repertorio e gli strumenti popolari. Le voci, i suoni di launeddas e le chitarre fluiscono naturalmente tra synths e drum machines, come nel Ballu (dighiridah) o nell’Atitu, convivendo con i Mutetus cantati all’aperto, accompagnati solo dal suono delle cicale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: (attrice e cantante)Alessio Rundeddu (danzatore)clara murtasDeinasEnrico PicchiriIl crogiuolomadridmanuela ragusarita atzeriRoberto Salgoscuola italianaSilvia Bandini (danzatrice)Teatret di Copenaghen
Previous Post

Recital pianistico di Giulio Biddau

Next Post

Il Terrapieno di Cagliari 1900

Next Post
Il Terrapieno di Cagliari 1900

Il Terrapieno di Cagliari 1900

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675417
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.