• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

NOTTI COLORATE a Cagliari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
1 Luglio 2022
in Argomenti vari, Argomenti vari, balletto, cultura, cultura-arte, festival, letteratura, Musica, Società, Spettacoli, Teatro
0
Cagliari, una lunga storia di vie, quartieri, di negozi , crocevia di scambi fin dall’antichità. Ecco di nuovo NOTTI COLORATE, questa volta in Piazza del Carmine, il cartellone di spettacoli e animazione organizzato da Il crogiuolo, che si inserisce nella manifestazione Shopping sotto le Stelle voluta dall’Assessorato alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Cagliari.
Fra il 6 e il 15 luglio, un programma variegato curato da Rita Atzeri, direttrice artistica della storica compagnia cagliaritana, cinque serate – azzurra, gialla, rossa, verde, viola – con alcuni protagonisti della scena teatrale, e musicale, regionale, ma non solo, che avranno come palcoscenico, appunto, la Piazza del Carmine.
L’edizione 2022 di Notti Colorate nasce come risposta alla precisa volontà da parte dell’amministrazione comunale di rivitalizzare e valorizzare Piazza del Carmine, spiega Rita Atzeri. “Abbiamo risposto con entusiasmo alla chiamata, perché le piazze rappresentano da sempre un nodo nevralgico nella vita di un paese e di una città: le piazze sono luoghi di comunità e alla comunità nella sua interezza noi vogliamo rivolgerci. La comunità usa la piazza perché i bambini possano giocare, al sicuro, sotto lo sguardo vigile di chi li ama. E a bambini e bambine si rivolgono ben cinque delle proposte in cui si articola la nostra rassegna, tre di teatro di figura e due di teatro d’attore.
Le piazze sono luogo di incontro, passaggio, sosta, ritrovo e chiacchiera, per anziani e giovani allo stesso modo, di nazionalità italiana o straniera che siano, per questo si è pensato di trovare per ogni piccola comunità, parte della più grande comunità, un punto di interesse.
Le Stazioni di Transito proposte da Carovana chiamano a essere protagonisti i migranti della nostra comunità; lo spettacolo della compagnia Oltrenotte, con il linguaggio giovane fatto da giovani della danza contemporanea, potrà essere un punto d’incontro per ragazzi e ragazze; la proposta di Anfiteatro Sud, amarcord delle canzoni di un tempo, riporterà gli anziani ai tempi della gioventù e così via dicendo. Vivremo la piazza, faremo e saremo comunità. Questo è il nostro intento.
IL PROGRAMMA
NOTTE AZZURRA. Si parte con il teatro di figura per i più piccoli mercoledì 6 luglio alle 18.30, con INCONTRI E SCONTRI, di e con Sara Goldoni, della compagnia emiliana Il Teatrino dello Sguardo. Un incontro può diventare uno scontro. Uno scontro può trasformarsi in un incontro. Questo è il gioco di relazione tra i personaggi che vivono nelle brevi storie con pochissime parole, ma piene di movimenti, di corpo e di animo: un cagnetto che si imbatte in un osso e un suo rivale, lo stesso cagnetto che incontra una bella barboncina, Gnaka, mostriciattolo cialtrone, che esulta e balla perché ha trovato un uovo, che non ha nessuna intenzione di farsi mangiare, una burattinaia, stanca delle sue fatiche, e la storia con il suo gomito.
A seguire, alle 20, CONTOS E FAULAS, di e con Marta Gessa, giovane attrice cresciuta a bottega nel Crogiuolo sotto la guida di Rita Atzeri.
Una misteriosa narratrice accoglie attorno alle sue strane valigie chiunque voglia ascoltare le sue storie. Contos e Faulas di una terra antica e ricca di tesori, popolata da creature benevole e malevole che condizionano la vita dei suoi abitanti.
Attraverso diverse tecniche di narrazione si vedranno nascere Ichnussa, le launeddas e il ballo; si incontreranno fate e demoni, anime maledette e grandi amori, storie dove il limite tra fantasia e realtà scompare.
La prima notte colorata di azzurro si chiude alle 21 con STAZIONE DI TRANSITO P. R. M. (Performing Radio Multiculturale), una produzione di Carovana S.M.I., ideazione e regia di Ornella DAgostino (i performer: Ndeyer Sira Thérèse Benar, Maria Benoni, Camilla Bruno, Raul Boongaling, Rhys e Robyn Boongaling, Eleonora Chighine, Enrico Deiana, Mahomud Emam, Sambiry Fofana, Andrea Melis, Fazlullah Moslim, Rosalie Rivera, Younes Targhi).
Performance particolare, Stazione di transito P.R.M. vede al centro della scena una radio itinerante per narrare, documentare, anche per immagini, il viaggio di Carovana SMI. Una performing radio che promuove le offerte integrate della sua comunity hub nata nella sua sede in via Dante 60 a Cagliari. Stazione di Transito è dunque un luogo, un progetto che organizza percorsi di in-formazione tra arte, cibo, cura e ambiente, storie e incontri tra persone in transito. Uno strumento interattivo con il pubblico, per lasciare traccia dellattraversamento in mondi altri.
NOTTE GIALLA. Domenica 10, alle 18, ancora spazio al teatro per i bambini con STORIE DI PULCINELLA, di Lisa Ben Ci Venni, burattinaia fiorentina che costruisce pupazzi e marionette con stoffe e materiali di recupero. In Piazza del Carmine porterà le sue guarattelle, i burattini a guanto, personaggi che rappresentano temi universali come la morte, la natura, il potere, la religione e l’umanità, incarnata da Pulcinella. Il teatro delle guarattelle esiste a Napoli già dal 1500 e oggi la sua tradizione è tenuta viva dai guarattellari e dalle guarattellare che continuano a far ridere delle paure, della precarietà della vita, provando a sbeffeggiare la prepotenza. Così nelle Storie di Pulcinella, in cui i personaggi animati da Lisa Ben Ci Venni interagiscono di continuo con il pubblico.
La notte gialla proseguirà alle 19 con GLI EROI DELLA SARDEGNA, ancora teatro di figura con attori e pupazzi, ideazione e regia di Ivano Cugia, con Erika Carta, Daniele Pettinau e lo stesso Cugia (scenografia di Ivano Cugia, pupazzi di Daniele Pettinau, produzione Origamundi). È uno spettacolo dedicato ai bambini, per far scoprire loro importanti personaggi storici che hanno vissuto e fatto la storia della Sardegna. La protagonista della storia è la curiosa professoressa Longobardi, che attraverso l’utilizzo di un fantascientifico macchinario per viaggiare nel tempo, il simulatore di storia sarda, interagirà con un Gran Sacerdote del popolo degli Shardana, un pastore nuragico inventore del canto a tenores, con il soldato Josto figlio di Amsicora, l’affascinante Giudicessa Eleonora d’Arborea.
Alle 21.30, a chiudere la serata, sul palco salirà lattrice, e cantante, Elena Pau, accompagnata dal chitarrista Roberto Deidda (produzione La Fabbrica Illuminata), che presenterà INCANTO Piazza del Carmine. Un recital che nasce per raccontare un pezzo di storia cittadina e in particolare rivisitare la storia della piazza. Le parole si alterneranno al canto e alla musica in un percorso che sottolinea il tessuto emotivo della narrazione. In questi anni la rassegna Notti Colorate ha sempre cercato di narrare i luoghi che l’hanno ospitata, perché vivere uno spazio, anche per poco tempo, può o meno essere un atto di consapevolezza.
Mercoledì 13 luglio sarà NOTTE ROSSA. Alle 20.30 andrà in scena RACCONTI DELL’ILLUSIONE, una produzione della Compagnia Oltrenotte, su concept di Lucrezia Maimone e Riccardo Serra, messa in scena e coreografia della stessa Maimone, che è protagonista con gli altri danzatori e performer Andrès Aguirre, Elie Chateignier, Lucia Angèle Paglietti (musica: Elsa Paglietti, Lucia Angèle Paglietti, Annalisa Gianoglio; ideazione scenografia: Riccardo Serra; progettazione e realizzazione scenografica: Riccardo Serra, Santo Pablo Krappmann, Tonino Murru; costumi: Lucrezia Maimone, con la collaborazione di Veronika Borisova e Francesca Sabbagh – Pepebianco).
“Racconti dellillusione” è la prima creazione firmata da Oltrenotte. Lo spettacolo, attraverso i linguaggi del teatrodanza, dellacrobatica e della musica dal vivo, evoca un mondo interiore dove un essere umano si evolve con lo scorrere illusorio del tempo. Ieri, Oggi e Domani sono i frammenti di un personaggio che attraverso il rapporto con il Daimon – la voce segreta dell’anima che ci guida nel compimento del nostro destino – percorre la propria esistenza. In uno spazio dove le realtà si intrecciano e interagiscono emerge uno Ieri fumoso che in quanto tale non può essere altro che ciò che è già stato, un Oggi cieco e istintivo come il presente, un Domani incerto ma desideroso di tutto e un Daimon quasi umano. Lessere si ritrova davanti alle infinite possibilità che si traducono in un duetto interiore nellistante di una scelta. Ne consegue la frammentazione del sé che nella sua potenza concepisce diversi futuri e, forte della sua guadagnata consapevolezza, materializza luniverso che da solo andrà a crearsi.
Alle 21.30 spazio allarpa elettrica e i Live Electronics di Raoul Moretti con HARPSCAPES, un viaggio attraverso paesaggi sonori che l’arpista italo-svizzero, versatile e sperimentale, crea con il suo strumento prediletto, loop ed elettronica, e con il suo stile originale, eseguendo i brani del repertorio tratto dai suoi quattro lavori discografici solistici. Oggi Moretti è uno degli arpisti più innovatori con una dimensione artistica internazionale, esplorando differenti mondi musicali (avant-garde, pop-rock, world music, electronics, classic, free improvising), altre forme di arte (danza, pittura, cinema, video-installazioni) e suonando in molti diversi ambienti (teatri, club, discoteche, case, stazioni, strade, strutture ospedaliere).
NOTTE VERDE. Il giorno dopo, giovedì 14, alle 20.30, sarà la volta di SHAKESPEARES LADIES, spettacolo liberamente tratto e adattato dal testo originale Le donne di Shakespeare di Marco Paoli, con Anna Argenziano, Mariella Usai, Vanessa Fara, Luisella Spano, Caterina Sanna e la regia di Roberto Bilardi (produzione Maldimarem). Un pot-pourri di personaggi femminili scespiriani, dove Lady Macbeth chiama a raccolta le sue sorelle Giulietta, Ofelia, Desdemona e Cleopatra e tormenta il povero maggiordomo Puck perché tutto sia perfetto per una grande festa.
Lady Macbeth, vulcano di energia e sentimenti contrapposti, sta maturando la consapevolezza di non voler essere più così, tra vendetta, brama di potere e follia. Riuscirà a cambiare la sua natura? Le altre protagoniste sono ignare di quello che accadrà – verrà riscritta la loro storia di vita? – e Puck non è insensibile al fascino di queste donne senza tempo. In un crescendo di risate molti i colpi di scena riservati al pubblico, fra narrazione comica e qualche spunto di riflessione.
NOTTE VIOLA. E il viola a colorare la “notte” che chiuderà la rassegna di spettacoli e animazione del Crogiuolo. Venerdì 15 luglio, alle 18.30, prima parte della serata con L’ISOLA DEI SANDWICHES, di Martina Pizziconi e Laura Costa, che firmano anche la regia, in scena Elena Musio e Teresa Loi (produzione Ilos Teatro).
Il mago Sidrone racconterà ai bambini la storia di Remo, un valoroso capitano di vascello, che, insieme alla sua ciurma, dopo aver affrontato Pirania il Pirata e la Piovra Ridens, era riuscito a raggiungere il Tesoro Magno. Ma durante il viaggio di ritorno, dopo una breve sosta sull’isola di Speranza, dove vivono gli alberi Desideroni, il Capitano, sottovalutando il potere del Ciclone Matilde, ci finì in mezzo con la sua nave che affondò. Ma questo finale non piace a Sidrone, che, facendo una magia, farà concludere la storia in modo diverso. Nello spettacolo Ilos Teatro affronta il mondo della prima infanzia e lo fa in chiave comica, con la convinzione che così si possano coinvolgere maggiormente i bambini e far passare messaggi importanti come il valore dell’amicizia, l’umiltà e il rispetto, attraverso l’identificazione con i personaggi del racconto.
Alle 21 Notti Colorate in Piazza del Carmine ospita per il gran finale DEDICATO A TE? – Storie di canzoni fraintese, testo e regia di Ivano Cugia, anche protagonista in scena accompagnato da Luca Manca al pianoforte (Produzione Anfiteatro Sud).
E se un giorno ti svegliassi e nulla fosse come hai sempre pensato? Veramente quella canzone parlava damore per una donna? O era una metafora per parlare di qualcos’altro? Dedicato a te? è uno spettacolo di narrazione, fatto di parole, musica e canto, che rimette in discussione il significato di alcune canzoni, perché non tutto è ciò che sembra. Se nel mondo anglosassone degli anni 70-80, grazie al manifesto “sesso, droga e rock’n’roll”, certi argomenti potevano essere trattati nella musica alla luce del giorno, nell’Italia bacchettona di quel periodo gli artisti subivano la mannaia della censura, così nascondevano nei versi, anche poetici, temi considerati scabrosi.
***
Il crogiuolo, spazio Fucina Teatro, Centro culturale La Vetreria – Cagliari Pirri
Per informazioni: tel. 070 0990064 334 8821892
Web: www.ilcrogiuolo.eu
Mail: info@ilcrogiuolo.eu – ilcrogiuolo@gmail.com
Direzione artistica Rita Atzeri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: andrea meliscagliaricrogiuolola carovananotti colorate 2022piazza del carminerita atzeri
Previous Post

Laeti Cantores, concerto di musica francese del ‘900

Next Post

“O Fortuna”, curiosità sui Carmina Burana di Orff

Next Post

"O Fortuna", curiosità sui Carmina Burana di Orff

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.