• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Roberto Magnabosco e i ricordi con Minnie Minoprio

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
4 Febbraio 2023
in Argomenti vari, Argomenti vari, balletto, Musica, Spettacoli, Teatro
0
Roberto Magnabosco e i ricordi con Minnie Minoprio
di Roberto Magnabosco
C’era una volta …eh si, le favole iniziano proprio cosí!
Questa è la mia favola, sedetevi comodi e leggete attentamente.
Tanto, ma non tanto tempo fa, mi trovavo negli Studi Televisivi di Videolina, (quelli in Viale Marconi), ospite della trasmissione“Vivere” condotta da Riccardo Coco. Avevo all’incirca 18 anni e tanti capelli biondi. Una sera, in trasmissione, apparve una Dea boccolosa che mi lasciò a bocca aperta per la sua bellezza e bravura. La riconobbi subito, si trattava della showgirl TV Minnie Minoprio.  A fine diretta, (si, perchè allora a Videolina si andava in diretta) andammo a cena tutti insieme  e li accadde il fatto straordinario…
Minnie Minoprio per me era Zia Virginia.
Arrivati al locale per la cena degli artisti, Carlo Mezzano, il compagno di vita di Minnie, vedendo un pianoforte a coda nero, sistemato al centro della sala, si mise a suonare, lasciando tutti a bocca aperta per la sua bravura. Lì, scoprii che era anche un ottimo musicista e cantante.
La boccolosa soubrette mi si avvicinò e, con il suo accento da nobile inglese mi disse: ciao Roby, ti ho visto in azione in trasmissione, bravo, ti andrebbe di fare un provino subito dopo cena? Indovinate cosa risposi? Ovviamente SI!
A fine cena andammo ad Assemini nella discoteca Eurogarden che ben conoscevo, visto che ogni fine settimana ci andavo a ballare con la mia insostituibile Benedetta Bucceri.
La sala era vuota, Minnie l’ aveva affittata per farmi il provino. Andò alla grande e … la mattina seguente, alle 7.30 presi l’aereo per Roma dove avrei iniziato le prove. Un sogno che si stava avverando.
Il primo show  andò in Tour.”SADAMORE” era uno spettacolo ambientato nell’anno 3000 dove le donne non esistevano più e un popolo di uomini effeminati, con l’aiuto dello scienziato matto, crearono la Donna in provetta. Minnie appariva come per magia dentro una grande provetta fumante e scintillante.
Lei, suffraggetta di un nuovo mondo, ne divenne la Regina. Regina dell’uomo.
Il secondo show si chiamava “Ghiacciatissimo Show“. Qui  Minnie mi diede fiducia completa, lasciandomi aprire lo spettacolo nel ruolo di Showman.  dovevo danzare, cantare e recitare con la collaborazione di tutto il corpo di ballo. Nella seconda parte dello Show mi ritrasformavo nel primo ballerino della grande diva.
Ricordo che coinvolse anche Benedetta Bucceri che mi aveva raggiunto per vedere lo spettacolo. Successe infatti che una ballerina attrice ebbe un malore e Minnie istruí velocemente Benedetta la quale salí sul palco di bianco vestita per recitare con il presentatore.
Minnie prese tanto in simpatia Benedetta al punto che, quando arrivavamo nei luoghi per lo spettacolo, la mandava avanti  per salutare i fan, mentre lei correva in camerino per cambiarsi. Escogitò tutto questo, perchè i fans a volte erano troppo irruenti ma anche perchè in quel periodo sia Minnie che Benedetta avevano la stessa acconciatura, ma non, la stessa altezza. Però ad una certa distanza potevano essere scambiate per la stessa persona tanto che trucco funzionava.
Una sera, durante un Concerto, Minnie cantava una meravigliosa canzone e la piazza era gremita. Le forze dell’ordine faticavano a tenere il pubblico lontano dal palco. Ad un certo punto una voce si alzò e disse: “Si, vabbè, e facile cantare in play-back!” Carlo Mezzano, che era in regia, invitò Minnie ad interrompere il canto in modo che si sentisse solo l’orchestra. A questo punto il facinoroso si eclissò tra la gente con la coda tra le gambe, mentre Carlo aggiunse che la signora Minoprio canta sempre dal vivo. Minnie quindi riprese a cantare.
Avrei ancora tante cose da dirvi su Minnie Minoprio, ma ci sarà un’altra occasione.
Permettetemi di ringraziarla, per i suoi insegnamenti, le sue correzioni e rimproveri …ma soprattutto per avermi permesso di chiamarla Zia Virginia!
Roby …come lei ama ancora oggi chiamarmi❤️❤️❤️
Dimenticavo:
Nonostante sia passata una vita, siamo sempre in contatto, e l’ultima volta che sono andato a Roma con un mio amico Marco Maxia Saiu (ora anche lui amico di Minnie) siamo andati a trovarla. Mi ha riconosciuto subito e mi ha detto così: “il mio Robyyy” raccontando a Marco tutte le nostre avventure . Ha concluso dicendo: “la mattina gestisco il mio negozio di Antiquariato e la sera, visto che con Carlo abbiamo aperto il Cotton Club, mi ritrasformo in una Diva paillettes e Jazz.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Benedetta BucceriCarlo Mezzanojazzmarco maxiaMinnie MinopriopianistaRoberto Magnaboscosadamoresardegnatournée
Previous Post

E’ in scena “Tróttu” , la performance multimediale di Crippled Symmetry

Next Post

Concorso per Clarinetto 3^ edizione

Next Post

Concorso per Clarinetto 3^ edizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo
    Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

A M A R C O R D

  • La mia prima chitarra
  • Il pianoforte
  • Io giurata al Festival di Sanremo
  • Le aule di studio
  • Spolverando vecchi dischi
  • Ricordi di mia nonna
  • Ricordi professionali
  • Le foto e i ricordi: Carla Fracci
  • La Carmen da comparsa
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673618
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.