• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Concorso per cantanti lirici “Città di Alcamo”

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
18 Febbraio 2023
in Argomenti vari, Classica, cultura, Lirica, Musica, Spettacoli
0

REGOLAMENTO 2023
1 – Il Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Alcamo” si svolgerà ad Alcamo (TP), dal 04 al 07 maggio 2023 al Teatro Cielo d’Alcamo e al Centro Congressi Marconi.
2 – Al Concorso possono partecipare cantanti lirici di qualunque nazionalità, nati tra il 1° gennaio 1988 e il 1° maggio 2005.
Sono esclusi dalla partecipazione tutti i vincitori dei primi tre premi assoluti delle precedenti edizioni del Concorso Lirico Internazionale “Città di Alcamo”.
3 – La domanda di partecipazione può essere compilata on line o trasmessa via mail entro il 19 aprile 2023 a:
CONCORSO INTERNAZIONALE PER CANTANTI LIRICI
c/o ASSOCIAZIONE “AMICI DELLA MUSICA” di Alcamo
Via F.lli S. Anna, 77 – 91011 ALCAMO (TP) – ITALIA
Tel. +39 0924 505744 cell. +39 335 7073611

VoIP “Skype”: amicidellamusicaalcamo
www.amicimusicaalcamo.it – infoamicimusicaalcamo@gmail.com
I primi 100 iscritti al Concorso (farà fede l’e-mail di conferma della segreteria organizzativa che
comunicherà il numero di iscrizione al Concorso) saranno ospitati gratuitamente
dall’organizzazione della manifestazione all’Hotel Centrale di Alcamo (categoria 4 stelle) in camera
tripla con trattamento B&B fino al giorno in cui risulteranno in gara; i concorrenti eliminati, qualora
decidessero di rimanere ulteriormente in hotel, lo faranno a loro spese. Per usufruire dell’ospitalità
si dovrà confermare la propria presenza entro e non oltre il 19/04/2023.
Specificatamente:
 i partecipanti che non superano la prova eliminatoria avranno diritto all’alloggio per la sola
notte del 04/05/2023;
 i partecipanti che superano la prova eliminatoria e non la prova semifinale avranno diritto ai
pernottamenti del 04 e del 05/05/2023;
 i semifinalisti di diritto ( vedi punto 3 paragrafo e) del presente regolamento ) che non
superano la prova semifinale avranno diritto al solo pernottamento del 05/05/2023;
 i partecipanti che superano sia le prove eliminatorie, che le prove semifinali ma non
superano le prove finali avranno diritto ai pernottamenti del 04 e del 05/05/2023;
 i semifinalisti di diritto che superano le prove semifinale e non le prove finali avranno diritto al pernottamento del 05/05/2023;
 i partecipanti che superano le prove finali verranno ospitati fino al giorno del concerto di Gala e/o di premiazione ovvero fino al 07/05/2023 compreso.
Si ribadisce che quanto sopra è valido esclusivamente per i primi 100 iscritti al Concorso: in tal senso farà fede unicamente l’e-mail di comunicazione della segreteria organizzativa.

La scheda di iscrizione, per essere accettata, dovrà essere compilata per intero. Il concorrente dovrà indicare il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la nazionalità, l’indirizzo, il registro vocale e l’indirizzo e-mail obbligatorio; la stessa dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
a) fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità (anche passaporto);

b) n. 1 fotografia recente formato tessera con sfondo chiaro e n. 1 fotografia a figura intera;
c) curriculum artistico (studi musicali, premi ottenuti, attività professionale);
d) scheda con il programma: 6 brani, di cui almeno tre di autori italiani diversi. Nella scheda
di partecipazione andrà chiaramente indicata la suddivisione delle arie che verranno presentate alle
varie fasi (eliminatoria, semifinale e finale). Dei sei brani selezionati uno solo potrà eventualmente
essere tratto dal repertorio operettistico; non sono ammesse, invece, arie da camera, arie sacre,
romanze e melodie da salotto. Le arie devono essere presentate a memoria. Nella valutazione,
costituirà titolo di merito l’esecuzione dei brani nella versione originale (per tonalità e lingua) e
integrale (comprensive di recitativi, da capo o cabalette), possibilmente secondo le lezioni
presentate nelle edizioni critiche. In caso di parità tra due concorrenti verrà preferito il candidato
che si attenga alle indicazioni prima menzionate.
La scheda d’iscrizione va compilata con cura e per ogni brano vanno indicati chiaramente e per
esteso: il nome e cognome dell’autore, il titolo completo dell’opera e l’incipit dell’aria (non
verranno accettate indicazioni approssimative). L’organizzazione non è tenuta a contattare i
candidati segnalando eventuali mancanze o errori nella compilazione della scheda, per cui rimane
interamente a carico dei candidati accertarsi dell’avvenuta registrazione del programma vocale.
Eventuali cambiamenti dei brani vanno comunicati esclusivamente via email entro e non oltre il
21/04/2023; in caso contrario rimangono validi i titoli indicati nella scheda inviata all’atto
dell’iscrizione.
e) semifinalisti di diritto; è data facoltà ai concorrenti che sono risultati vincitori dei primi tre premi
di altri Concorsi Internazionali di Canto, di accedere direttamente dalla fase di semifinale. In
questo caso, il programma da presentare è di 4 brani, con almeno due autori italiani diversi. I
concorrenti che, avendone i requisiti, intendano avvalersi di tale facoltà, dovranno far pervenire,
allegata alla domanda di partecipazione copia di regolamentare certificato (con obbligo del termine
“Internazionale”). La copia del certificato presentato dal/dalla concorrente dovrà essere
controfirmata per autentica.

f) anche i finalisti delle selezioni nazionali all’estero ed in Italia del Concorso “Città di
Alcamo” ed. 2023 accederanno direttamente alla fase semifinale: il programma da presentare
prevede 4 brani, di cui almeno due di autori italiani diversi.
Le prove saranno pubbliche. I concorrenti potranno farsi accompagnare, a proprie spese, da un
pianista di loro fiducia oppure servirsi di pianisti accompagnatori messi gratuitamente a
disposizione. Se non sarà possibile provare con i pianisti, per motivi di tempo e di organizzazione, i
brani saranno eseguiti in estemporanea dopo un breve colloquio con il pianista accompagnatore.
Domande fuori termine potranno essere accolte ad insindacabile giudizio del Comitato
Organizzatore.
4 – I concorrenti assenti all’appello saranno esclusi dal Concorso, salvo che il ritardo venga
comprovato da giustificata motivazione.
Tutti i concorrenti, all’atto della prima prova, dovranno presentare alla segreteria del Concorso un
documento di riconoscimento valido ed effettuare il pagamento di € 100,00, quali diritti di
segreteria.
5 – La valutazione dei candidati avverrà secondo le modalità del regolamento della Giuria,
approvato dal C.d.A. dell’Associazione “Amici della Musica” di Alcamo, quale ente organizzatore.
In tutte le fasi del Concorso, la giuria si riserva il diritto di ascoltare i brani o il programma anche
solo in parte, nonché di fare domande ai concorrenti per approfondire il loro profilo artistico e
professionale, nonché di indire prove suppletive.
6 – Il primo premio è indivisibile. La giuria artistica ha facoltà di non assegnare i premi per i quali
non riscontra un adeguato livello artistico; parimenti può attribuire premi “ex æquo” senza
modificare l’importo complessivo. Terminata la prova finale e verbalizzato l’esito del concorso,
comunicherà attraverso affissione pubblica i nomi dei vincitori, dei premiati e dei borsisti, ma
segreterà l’ordine dei vincitori per il Concerto di Gala.
Le decisioni della giuria sono insindacabili e inappellabili e sono espressamente riconosciute valide
dai candidati in forza della loro partecipazione.
7 – I vincitori del Concorso sono tenuti, pena decadenza dal premio, a partecipare al Concerto di Gala che si terrà al Teatro Cielo d’Alcamo domenica 07 maggio 2023. Non vengono considerati ‘vincitori’ i concorrenti risultati meritevoli dei soli premi speciali e delle borse di studio; questi
ultimi saranno tuttavia chiamati a eseguire un brano durante il Concerto di Gala solo su indicazione
della Giuria Artistica.
Il programma del Concerto di Gala verrà stilato a insindacabile scelta della Giuria artistica, che
indicherà i brani da eseguire da parte di ciascuno dei vincitori, dei premiati e dei borsisti che
eventualmente si esibiranno. I cantanti saranno accompagnati al pianoforte.
8 – I concorrenti si esibiranno nel corso del Concerto di Gala a titolo gratuito e non potranno
avanzare alcuna pretesa economica, anche per la registrazione e la diffusione radiofonica o
televisiva della serata finale. Il materiale registrato potrà essere messo a disposizione di vincitori,
premiati e borsisti a pagamento e unicamente per uso personale. Ai vincitori sarà consegnato un
diploma di merito e a tutti gli altri un attestato di partecipazione.
9 – Il Comitato organizzatore è presieduto dal Presidente protempore dell’Associazione.
Il comitato si riserva di annullare e modificare il concorso, in tutto o in parte, per cause di forza
maggiore, come per esempio nuovo aggravamento della Pandemia Covid-19, scontro Russo-
Ucraino etc… Eventuali modifiche verranno comunicate tempestivamente a tutti gli interessati.
10 – La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente
regolamento senza alcuna riserva. In caso di reclami e contestazione avrà valore solo il testo
italiano. Foro competente: Trapani.
Per quanto non stabilito dal presente regolamento, la decisione è demandata al Comitato
organizzatore.
11 – Ai sensi del D.Lgs 30/06/03 n. 196, i dati raccolti verranno trattati con procedure
informatizzate e cartacee e per finalità connesse al rapporto in essere e agli obblighi previsti dalle
leggi vigenti. Per aggiornamento, cancellazione, rettifica o integrazione dei dati comunicare a:
infoamicimusicaalcamo@gmail.com

FASI DEL CONCORSO
1. ELIMINATORIA: giovedì 04 maggio 2023
Al Teatro Cielo d’Alcamo appello di tutti i candidati che parteciperanno alla fase eliminatoria; seguirà
sorteggio della lettera che stabilirà l’ordine di presentazione di tutti i candidati nelle tre fasi
concorsuali. Se per motivi di tempo e di organizzazione non sarà possibile provare con i pianisti prima
dell’esecuzione davanti la Giuria, il concorrente eseguirà il brano in estemporanea dopo un breve
colloquio con il pianista accompagnatore.
Per questa prova l’orario dell’appello verrà comunicato successivamente per e-mail e nella pagina
facebook del Concorso.
Il concorrente dovrà eseguire i due brani indicati per la prova eliminatoria nella domanda di
partecipazione nell’ordine che preferisce. Sarà cura del pianista controllare la corrispondenza
dell’aria con quella dichiarata nella domanda. Al termine della prova eliminatoria verrà data comunicazione mediante affissione pubblica degli ammessi alla fase semifinale.
2. SEMIFINALE: venerdì 05 maggio 2023
Alle ore 09,00 al Teatro Cielo d’Alcamo appello di tutti i candidati che parteciperanno alla fase semifinale
e a seguire inizio della fase stessa. Se per motivi di tempo e di organizzazione non sarà
possibile provare con i pianisti accompagnatori, i candidati eseguiranno i loro brani in estemporanea
dopo un breve colloquio con il pianista accompagnatore. Il concorrente dovrà eseguire i due brani
indicati nella domanda nell’ordine che preferisce. Sarà cura del pianista accompagnatore controllare
la corrispondenza delle arie con quelle dichiarate nella domanda.
Al termine della prova semifinale verrà data comunicazione mediante affissione pubblica degli
ammessi alla fase finale.
Il numero dei finalisti verrà stabilito dalla Giuria.
3. FINALE: sabato 06 maggio 2023
Alle ore 09,00 al Teatro Cielo d’Alcamo colloquio con i pianisti accompagnatori e a seguire inizio
della fase finale. Il concorrente dovrà eseguire gli ulteriori due brani come indicato nella domanda
di partecipazione nell’ordine che preferisce. Non è consentito al candidato presentare un brano già
eseguito in una prova precedente.
Al termine della prova la Giuria stilerà l’insindacabile elenco dei vincitori. I finalisti non dichiarati
vincitori dovranno considerarsi qualificati come tutti “ex æquo”.
Il calendario con gli orari definitivi e i risultati delle prove saranno comunicati mediante
affissione pubblica nella bacheca del Teatro Cielo d’Alcamo.

 

PREMI

I Premio Borsa di studio di € 3.000,00 offerta dalla Conad
II Premio Borsa di studio di € 1.500,00 offerta dalla Sicilgesso di Alcamo
III Premio Borsa di studio di € 1.000,00 offerta dalla ditta Messana Girolamo di
Alcamo
Premio Speciale della Critica “Banca Don Rizzo Credito Cooperativo della Sicilia
Occidentale” di € 1.000,00
Concerto Premio nella Stagione Concertistica 2024 al primo classificato offerto
dall’Associazione “Amici della Musica” di Alcamo
Concerto premio al primo classificato offerto dal Conservatorio Statale di Musica
“Vincenzo Bellini” di Caltanissetta
Oltre a borse di studio offerte dai Club Service di Alcamo, concerti premi, audizioni e
premi speciali.

In questo link trovate maggiori dettagli e la scheda di iscrizione

http://www.amicimusicaalcamo.it/FormConcInter.html

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Centro Congressi Marconi.città di alcamoconcorso di canto liricoregolamentoTrapani
Previous Post

Noemi Medas in scena a Firenze con L’Effimero Meraviglioso

Next Post

Primo violino donna per la prima volta alla Filarmonica di Berlino

Next Post

Primo violino donna per la prima volta alla Filarmonica di Berlino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo
    Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

A M A R C O R D

  • La mia prima chitarra
  • Il pianoforte
  • Io giurata al Festival di Sanremo
  • Le aule di studio
  • Spolverando vecchi dischi
  • Ricordi di mia nonna
  • Ricordi professionali
  • Le foto e i ricordi: Carla Fracci
  • La Carmen da comparsa
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673625
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.