• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

A Stintino Jazz&Classica, dieci eventi per il decimo anno

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
4 Luglio 2023
in Argomenti vari, blues, blues, Classica, cultura, festival, jazz, Musica, Società, Spettacoli
0
A Stintino Jazz&Classica, dieci eventi per il decimo anno

Torna il festival che affianca le masterclass dall’8 al 16 luglio

 Dieci è il numero fortunato di Stintino Jazz&Classica 2023. Per il decimo anno consecutivo la rassegna di musica jazz – e non solo – torna nel borgo dell’Asinara, affiancando alle storiche masterclass che hanno formato centinaia di allievi un fitto calendario di eventi, dieci appunto, all’8 al 16 luglio.

La rassegna curata dall’Associazione Culturale LABohème spazierà dalla classica al jazz, dal canto corale al teatro, fino all’appuntamento conclusivo con il sassofonista Gavino Murgia accompagnato da Paola Erdas al clavicembalo e salterio, antico strumento a corda. Tutti gli eventi serali sono a ingresso libero e gratuito e sono in programma alle ore 21.

StintinoJazz&Classica 2023, realizzato in collaborazione con Fondazione di Sardegna, Museo della Tonnara e Comune di Stintino, partirà sabato 8 luglio con il concerto di chitarra classica “Guitarra, dimelo tú!”, un viaggio dai grandi classici al folk argentino e caucasico con Vincenzo Mozzillo e Lucas De Simone, nella sala conferenze del MuT.

-Domenica 9 il Museo della Tonnara sarà avvolto dalle voci della Corale “Canepa” e dalle atmosfere medievali nel concerto “Il vino e la musica” che spazia dalle atmosfere medievali di Steve Dobrogosz a brani in chiave “enologica” dai “Carmina Burana”, Schubert, Salieri fino a De Andrè.

-Lunedì 10 luglio il giardino del Museo ospiterà il tradizionale concerto della StintinoJazz Young Orchestra formata dai giovani allievi di Roberto Spadoni, docente delle masterclass stintinesi che si svolgono in contemporanea al festival.

–Martedì 11 si cambia scenario: alle poetiche Vele di pietra del Porto vecchio, lo Eunice Sextet, formato da ex corsisti di Stintino Jazz, propone “To be free”, dedicato alla cantante Nina Simone, con voce, chitarra, tastiere, sax, basso e batteria.

–Mercoledì 12 spazio al jazz con “Dedicated to…” degli Sticker Quintet (Federica Piu, Marco Maltalenti, Paolo Corda, Lorenzo Agus e Jacopo Careddu).

-Giovedì 13 luglio doppio appuntamento: la mattina alle 12 al MuT è in programma la presentazione in anteprima del nuovo libro “La fabbrica dei suoni”, manuale di prossima pubblicazione per le scuole di musica scritto da Bruno Tommaso e Stefano Garau, pubblicato dall’Associazione LABohème insieme al Liceo musicale “Azuni” di Sassari, cui seguirà un concerto del duo Annamaria Carroni (flauto) e Laura Meloni (arpa); in serata, ancora al MuT, Bruno Tommaso terrà una lezione-concerto con sue musiche da camera. Stessa location il giorno seguente,

-venerdì 14, con il reading “Passavamo sulla terra leggeri – omaggio a Sergio Atzeni”, della Compagnia teatrale García Lorca, interpretato dall’attrice Patrizia Viglino accompagnata al pianoforte da Antonella Chironi.

-Sabato 15 al Porto Vecchio lo Stintino Jazz Ensemble formato per l’occasione da musicisti professionisti eseguirà le musiche create durante la masterclass stintinese di Composizione con i docenti Roberto Spadoni e Bruno Tommaso.

-Domenica 16 gran finale con il concerto “Il vento fra le corde” con Gavino Murgia e Paola Erdas, suggestivo incontro tra due artisti che provengono da due mondi musicali diversi e che reinterpreteranno antichi canti medievali e brani contemporanei in una chiave del tutto speciale.

StintinoJazz Young Orchestra

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Associazione Culturale LABohèmeBruno TommasoCorale “CanepaEunice SextetGavino MurgiaLucas De SimonePaola Erdasroberto spadonistefano garauStintino Jazz&Classica 2023Vincenzo Mozzillo
Previous Post

A Casa Saddi “Io Andersen” spettacolo per bambini e bambine

Next Post

Paolo Mameli in concerto a Quartucciu

Next Post
Paolo Mameli in concerto a Quartucciu

Paolo Mameli in concerto a Quartucciu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Domani chiude il festival “Circo Letterario” 2 Dicembre 2023
  • A Sant’Antioco il Festival dei cortometraggi dei Paesi del Mediterraneo 1 Dicembre 2023
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias 1 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
    Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
    Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
  • Maria era grassa e brutta...
    Maria era grassa e brutta...

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14752015
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.