Quanti di voi conoscono la figura professionale del Direttore di Scena?
Oggi vi parlerò del nostro direttore di scena, quello del Teatro Lirico di Cagliari.
E’ una donna e si chiama Liana Achenza.
Il suo è un ruolo di grandissima responsabilità. Da lei dipende tutto l’andamento dello spettacolo dalle primissime fasi della preparazione fino alla fine dell’ultima recita.
Il direttore di scena collabora col regista nell’organizzazione e nello svolgimento davanti al pubblico di uno spettacolo teatrale, occupandosi in particolare degli aspetti tecnici e organizzativi.
L’attività e svolta come dipendente o collaboratore di teatri.
Le sue attività possono comprendere: coordinare assieme allo scenografo e al regista la realizzazione delle scene; assistere alle prove assieme al regista occupandosi di costumi, luci e suoni, coordinando a questo scopo tutte le attività del personale tecnico; prendere nota di tutte le richieste del regista e degli attori; curare il rispetto delle norme di sicurezza; assicurare il corretto svolgimento degli spettacoli.
Per lo svolgimento della sua attività utilizza impianti di ripresa a circuito chiuso.
Lei è presente anche fisicamente laddove ci può essere un pericolo materiale per gli artisti: effetti scenici , praticabili ripidi, movimenti dall’alto delle scene ecc.
Nel caso del teatro lirico, il direttore di scena deve essere anche un musicista (Liana Achenza è una pianista) perchè ad ogni movimento scenico, sia tecnico che artistico, deve corrispondere un determinato punto musicale.
Osservatela in questo video amatoriale nella cabina di regia e alle prese con i cambi di scena.
grande Otto!!! bello scoop!!! mandi Nenet
Senza dubbio notevole.
Una volta durante delle prove, ho sentito un artista del coro, passando dalle quinte vicino al direttore di palcoscenico, dire : “Liana, o la ami o la odi… io la amo.”
Io non l’amo e non la odio… la ammiro e aspetto solo il suo pensionamento per prendere il suo posto ^.^ …
la speranza è l’ultima a morire…