• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Miguel Bosè, George Pretre e…

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
15 Gennaio 2022
in Argomenti vari, Argomenti vari, cultura, Musica, Spettacoli
0
Leggendo questo titolo vi chiedereste subito cosa possono avere a che fare un grande direttore d’orchestra come George Pretre e il cantante attore Miguel Bosè. Leggete di seguito
Miguel Bosé e “Se il tempo fosse un gambero“.
di Giampaolo Piga
In un noto studio medico una spiritosa e incauta infermiera rimprovero’ una vecchina per una ricetta sbagliata :< Lei signora questo non lo puo’ capire>, e prontamente la rimproverata rispose:< chi è nata tonta morira’ tonta quindi nemmeno lei potra’ capire>. Questo fatto certo fece sbellicare dalle risa i presenti insala e nemmeno io riuscii a trattenermi, ma in un certo modo mi fece anche riflettere su un fatto tutt’altro che banale.
Certo che la vita in teatro a volte è proprio strana e piena di sorprese.
Un andirivieni di cantanti e musicisti si mischia ad un andirivieni di musicisti e cantanti e da sempre ci sentiamo tutti come in una grande famiglia. Capita pero’a volte che nei corridoi ci si incroci con qualcuno che non è dei “nostri” e ci si domandi:< e questo chi e‘?>. Domanda piu’che lecita.
Quando però incontri un personaggio noto e non ti dai ragione del perché si trovi nel tuo teatro, viene ogico domandarsi:< e questo che ci fa qui?>.
Deve essere successo anche quella volta che nei corridoi del teatro vedemmo gironzolare Miguel Bosè.
Lo guardai anche io con una rara curiosita’ perche’ curiosita’ ne suscitava eccome. Era bello, anzi bellissimo, e il suo carisma da divo consumato, affascinava
in egual misura sia i maschietti sia le femminucce, e queste facevano a gara per non passare inosservate…cosa questa che col senno di poi…
Fu scritturato per un’opera di Debussy,”Le martyre de Saint Sébastien“, nel ruolodi un medico che sezionava un cadavere e nel suo camice bianco con una dizione
italiana pressoche’ perfetta, diede una impronta di grande rilevanza all’evento.
Certo che vedere sul podio un mago come Georges Prêtre e sul palco il divo sexy Miguel Bosé non è proprio cosa da tutti i giorni, per cui la strana accoppiata la ritengo tra le piu’ significative della mia vita di teatro.
Quando terminai la mia lunga e meravigliosa esperienza da tenore nella compagnia di operette, altre realta’teatrali fecero capolino e non furono poche le proposte per ruoli in cui per la prima volta non dovevo cantare.
Mi offrivano davvero di tutto e io a tutti rispondevo prontamente che non ne volevo sapere.
La proposta più interessante che rifiutai fu quella della commedia:”Se il tempo fosse un gambero”.

Narra la storia di una 80enne che invitata dal diavolo a tornare indietro ai suoi 20anni, ripercorre pero’ pari pari le stessecose che visse all’epoca della sua
giovinezza. Che senso ha allora tornare indietro nel tempo per poi rifare le stesse medesime cose allo stesso medesimo modo? A questo pensai quando la vecchina
dell’ambulatorio diede della tonta all’infermiera perche’ è proprio vero: chi è nato tonto se torna indietro, sempre tonto rimane.
Condivido con i miei lettori di Musicamore, una serie di racconti di vita teatrale vissuti dal collega tenore Giampaolo Piga. Molti di questi ricordi appartengono anche a me in quanto per qualche decennio abbiamo condiviso sia gli studi al Conservatorio di musica che la professione di artisti del coro al Teatro Lirico di Cagliari ,lavorando a  stretto contatto con i più grandi nomi della lirica , del teatro e della danza.
Leggi altri racconti
Schiamazzi e Schiavazzi    
Quando Nabucco mi evitò la galera

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: "Le martyre de Saint Sébastiencommedia musicaleDebussyGeorge PretreGiampaolo pigaMiguel BosèTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

E’ in uscita il nuovo singolo di Andrew Ofg

Next Post

La discesa del colle di Bonaria

Next Post

La discesa del colle di Bonaria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676848
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.