• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Ritorna il festival Narcao Blues

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
28 Maggio 2022
in Argomenti vari, Argomenti vari, blues, cultura, festival, Musica, Società, Spettacoli
0
Eric Gales
Dal 20 al 23 luglio a Narcao (Sud Sardegna) la trentaduesima edizione del festival Narcao Blues. Ospiti di spicco Anders Osborne, Kris Barras Band, Eric Gales, Samantha Fish, Toby Lee
N’Famady Kouyatè e Carolyn Wonderland, tra gli altri.
 Edizione numero trentadue per Narcao Blues: dal 20 al 23 luglio ritorna il più longevo festival in Sardegna dedicato al genere di matrice afroamericana; uno degli appuntamenti più attesi dell’estate isolana, che già dal nome richiama il forte legame con Narcao (a sessanta chilometri da Cagliari e sedici da Carbonia), il paese del Sulcis che lo ospita fin dalla prima edizione, nel 1989, e dove ha sede l’associazione culturale Progetto Evoluzione, che lo organizza e promuove.
 Un appuntamento che nel corso di tre decenni ha ospitato tanti tra i nomi più rilevanti della scena internazionale del genere, come Michael Coleman, Popa Chubby, Canned Heat, Mick Taylor, Eric Sardinas, Robben Ford, John Mayall, Peter Green, Larry Carlton, James Cotton, Roland Tchakounté, Lucky Peterson, Luke Winslow-King, Billy Gibbons, Otis Taylor, Robben Ford e Bill Evans, tra gli altri, non senza la giusta attenzione per gli artisti nazionali e i talenti isolani.
 
In programma nove concerti nell’arco di quattro serate, con il consueto assortimento di stili e di artisti internazionali: attesi sul tradizionale palcoscenico di piazza Europa gli statunitensi Eric Gales, Samantha Fish, Anders Osborne e Carolyn Wonderland, i britannici Toby Lee e Kris Barras, il guineano N’famady Kouyaté, il sierraleonese Bai Kamara Jr e la haitiana Moonlight Benjamin.
 
«Finalmente, dopo due anni di contingentamenti, si riparte a piena capienza», dichiara Gianni Melis, direttore artistico del festival. «La nostra più grande soddisfazione è quella di essere finalmente riusciti a portare a Narcao Blues alcuni dei musicisti che inseguivamo da anni. Per raggiungere questo obbiettivo abbiamo dovuto affrontare dei grossi sacrifici, portando in esclusiva nazionale Carolyn Wonderland, una delle blueswoman più considerate dalla critica musicale e dagli appassionati del genere. Si tratta dell’ultima ‘guitar hero’ dei Bluesbreakers, scelta personalmente dal grande John Mayall. Oltre alla Wonderland, quest’anno il cartellone propone tanti artisti di caratura internazionale, che ci rendono soddisfatti per il risultato ottenuto. Sono certo che il nostro pubblico non potrà che concordare con noi sul fatto che il calendario di quest’anno è certamente degno di essere vissuto nella sua interezza, per poter godere appieno della grande qualità proposta».
 
Organizzato dall’associazione culturale Progetto Evoluzione con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, della Presidenza del Consiglio Regionale, dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e con il patrocinio del Comune di Narcao, il festival fa parte dell’Italian Blues Union, l’associazione che riunisce l’intero mondo del blues nazionale e si riconosce sotto l’insegna dell’European Blues Union, di cui è rappresentante per l’Italia proprio il direttore artistico di Narcao Blues, Gianni Melis.
 
IL PROGRAMMA • Sonorità ed echi dell’Africa nella serata inaugurale, mercoledì 20 luglio, a partire dal protagonista del primo set in scaletta; alle 21.30, sul consueto palco di piazza Europa, riflettori puntati su N’famady Kouyaté, giovane ed energico musicista guineano salito agli onori della critica per l’innata capacità di interpretare in chiave moderna le canzoni e i ritmi mandinghi tradizionali dell’Africa Occidentale. Virtuoso del balafon, il caratteristico xilofono di legno, ha fondato Les Héritiers du Mandingue, un gruppo dallo stile oscillante tra il tradizionale e il moderno, prima di trasferirsi in Galles, a Cardiff. Nel Regno Unito, N’famady Kouyaté suona sia in solo che in band con cui fonde la musica africana con influenze jazz, pop, indie e funk, supportato da un collettivo di musicisti in costante evoluzione.
 
Un’ora più tardi (alle 22.30) la voce calda e funky, ma allo stesso tempo sobria e intima del cantautore e chitarrista Bai Kamara Jr avvolgerà il palcoscenico di Narcao, miscelando sapientemente sonorità africane con generi affini, soul, blues, funk, R&B, jazz e testi politicamente impegnati. Figlio dell’ex ambasciatrice della Sierra Leone in Belgio, cresciuto nel Regno Unito e residente a Bruxelles da oltre venticinque anni, Bai Kamara Jr vanta al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Youssou N’Dour, Habib Koité, Cassandra Wilson, Rokia Traoré e Vanessa Paradis. A Narcao presenterà il suo ultimo album, “Salone”, pubblicato nel gennaio 2020 per l’etichetta tedesca Moosicus/MIG Music, che segna una nuova fase nel suo percorso artistico e che ha guadagnato una prestigiosa nomination per i Blues Blast Music Awards 2020 nella categoria per il migliore disco blues acustico. Con Bai Kamara Jr alla chitarra e alla voce, sul palco di Narcao ci saranno Tom Beardslee alla chitarra e Boris Tchango alla batteria.
 
A chiudere la prima serata sarà la voce intensa e ribelle della cantautrice haitiana Moonlight Benjamin, sul palco di piazza Europa per presentare il suo ultimo album, “Simido”, progetto voodoo rock uscito alla fine del 2019 per l’etichetta discografica Ma Case, facendo seguito al successo internazionale di “SiIltane”, dell’anno prima. Nel disco, la “Patti Smith caraibica”, come l’ha definita il quotidiano britannico The Guardian, si esprime esclusivamente in creolo, evidenziando le speranze e le paure del popolo di Haiti, e denunciandone la condizione di difficoltà politica e socio economica. A Narcao Moonlight Benjamin sarà accompagnata da Antoine Lahay e Matthieu Vial-Collet alle chitarre, Quentin Rochas al basso e Bertrand Noël alla batteria.
 
Spetterà invece a uno degli astri nascenti del blues di matrice britannica il compito di aprire le danze giovedì 21 luglio: alle 22, a infiammare il pubblico di Narcao Blues ci penserà Toby Lee, diciassette anni compiuti a gennaio, chitarrista che, nonostante la giovanissima età, ha condiviso il palco con nomi del calibro di Buddy Guy, Billy Gibbons, Peter Frampton, Slash, Lukas Nelson e Kenny Wayne Shepherd, e ha suonato alla Royal Albert Hall di Londra spalla a spalla con il suo idolo Joe Bonamassa, che l’ha definito “una futura superstar del blues”. Originario dell’Oxfordshire, Toby Lee ha rappresentato il Regno Unito all’International Blues Challenge di Memphis nel 2018, e nello stesso anno ha vinto il premio Young Blues Artist of The Year agli UK Blues Awards. È comparso anche nel documentario televisivo “Child Prodigies – Bambini Prodigio”, nel popolarissimo talk show americano “Ellen Degeneres Show”, e ha superato 400 milioni di visualizzazioni nei social.
 
Nel secondo set, il festival calerà uno dei suoi assi: Samantha Fish, cantante, autrice e virtuosa della sei corde capace di riff infuocati, ritmi viscerali e una voce dal timbro caldo e pulito. Classe 1989, nativa di Kansas City (nel Missouri), cresciuta immersa nella musica di Bonnie Raitt, Stevie Ray Vaughan, Tom Petty e dei Rolling Stones, ha ottenuto molto presto importanti riconoscimenti internazionali grazie all’aiuto del suo mentore, Mike Zito, tra i quali quello di Migliore Artista Emergente ai Blues Music Awards nel 2012. Sette gli album al suo attivo: nell’ultimo, “Faster”, uscito lo scorso settembre per la Rounder Records, ha unito le forze con il produttore Martin Kierszenbaum (che lavora con Lady Gaga, Sting e Sheryl Crow), portando maggiore intensità al suo già elettrizzante stile fatto di un’esplosiva commistione di blues e rock and roll.
 
Serata interamente a stelle e strisce e all’insegna del blues d’autore, venerdì 22 luglio. Aprirà (come sempre alle 22) il cantautore statunitense Anders Osborne, tra i musicisti più apprezzati e celebrati da pubblico e critica a livello internazionale. Le sue grandi doti di autore risuonano anche nelle note dei musicisti per i quali ha scritto, come in “Slow Down” di Keb’ Mo’, che nel 1999 ha ottenuto il Grammy come miglior album blues contemporaneo. Di origine svedese (è nato a Uddevalla nel 1966), Anders Osborne ha condiviso lo studio e il palco con prestigiosi musicisti, da Derek Trucks a Warren Haynes, passando per Phil Lesh dei Grateful Dead a Jackie Greene. I suoi brani sono apparsi in tv, come colonna sonora, ed è stato acclamato da importanti testate come USA Today, Guitar Player, Relix e Offbeat. Capace di riflettere attentamente sui dilemmi esistenziali, Osborne è un poeta dei tempi moderni che ha scelto la musica come mezzo per esprimere ciò che ha dentro, come testimoniano i suoi ultimi lavori discografici, “Buddha and the Blues”, del 2019, e “Orpheus and the Mermaids”, scritto in piena pandemia.
 
Alle 23 la piazza Europa verrà illuminata da Carolyn Wonderland, stella nel firmamento del blues internazionale, cantante, cantautrice e polistrumentista originaria di Houston, nel Texas. La sua carriera decolla prestissimo, e sono ben dodici gli album in studio prodotti con la sua band e come solista. Uno dei più grandi riconoscimenti arriva per lei nel 2018, quando viene scelta da John Mayall come chitarrista solista dei suoi Bluesbreakers, prima e unica donna a ricoprire quel ruolo che in passato era stato di mostri sacri del calibro di Eric Clapton, Mick Taylor, Peter Green, Coco Montoya e Walter Trout. Da Buddy Guy a Johnny Winter, passando per James Cotton e i Los Lobos, sono tante le collaborazioni di rilievo nel bagaglio professionale di Carolyn Wonderland, che ha passato gli ultimi tre anni in tour con John Mayall e recentemente, prima “guitar hero” donna, si è legata alla storica Alligator Records, sotto la cui etichetta ha composto il suo ultimo album, “Tempting Fate”, uscito lo scorso ottobre.
 
L’ultima serata, sabato 23 luglio, vedrà di scena nel primo set delle 22 la Kris Barras Band, tra le più sorprendenti realtà emergenti del panorama rock/blues britannico. Capitanata dal chitarrista e cantante nativo del Devon, membro del tour europeo della Supersonic Blues Machine al fianco del leggendario Billy Gibbons (ZZ Top) nel 2018, la formazione sarà a Narcao sull’onda dell’ultimo disco, “Death Valley Paradise” (Mascot Records), dato alle stampe lo scorso marzo, un lavoro che profuma di consacrazione, grazie all’importante collaborazione con il produttore di fama mondiale Dan Weller. Riff grintosi, chorus coinvolgenti e assoli esplosivi sono le caratteristiche del quartetto che vede accanto al suo leader Josiah J. Manning alla chitarra e cori, Kelpie Mackenzie al basso e Billy Hammett alla batteria. Il singolo di lancio dell’album, “Dead Horses”, è stato un grande successo sia per i fan di vecchia data che per i nuovi: il brano più trasmesso, lo scorso settembre, da Planet Rock, la più grande stazione radio dedicata al rock del Regno Unito.
 
Il compito di calare il sipario sulla trentaduesima edizione di Narcao Blues spetterà infine a Eric Gales, cantante e chitarrista mancino di straordinario talento. Classe 1974, nativo di Memphis, il musicista afroamericano ha sviluppato uno stile tutto suo, un sound blues/rock che attinge da diverse fonti, tra le quali cita Albert King e Frank Gambale. Il primo disco arriva quando ha ancora sedici anni, ed è stato un successo immediato, acclamato dalla stampa specializzata e dal pubblico, come testimonia anche il riconoscimento di miglior artista emergente nel 1991 da parte dei lettori del Guitar World Magazine. Nel corso degli anni Eric Gales ha collezionato la presenza ai suoi spettacoli di vere proprie leggende della chitarra, come Carlos Santana, Eric Johnson, B.B. King ed Eric Clapton, che hanno assistito con interesse alle sue performance, lodando la sua capacità di infiammare il pubblico con la sei corde tra le dita: c’è da aspettarsi che accada anche a Narcao nell’ultimo atto del festival, sabato 23 luglio.
 
IL FESTIVAL • Narcao Blues prende vita nel 1989 per iniziativa dell’associazione culturale Progetto Evoluzione, nata l’anno prima con l’obbiettivo di contribuire alla crescita e lo sviluppo socioculturale del Sulcis, con una particolare attenzione verso i giovani. Oltre al festival, vari progetti paralleli sono nati nel corso del tempo, dal South In Blues alla Gospel Explosion (rassegna itinerante che si tiene a dicembre, quest’anno alla sua ventesima edizione), e poi seminari e conferenze per le scuole: iniziative che dimostrano come l’attività dell’associazione culturale Progetto Evoluzione e del proprio staff sia in continua crescita ed espansione, nonostante le difficoltà e le sfide che si presentano ogni anno. Di recente il Narcao Blues si è anche messo in luce per essere uno dei festival fondatori dell’Italian Blues Union, l’unione degli organizzatori e appassionati di blues dello Stivale. L’associazione fa capo alla più estesa European Blues Union, realtà che riunisce al suo interno ben ventitré nazioni.
 
BIGLIETTI E ABBONAMENTI • Il biglietto intero per la serata del 20 luglio costa 10 euro, 15 euro per le altre serate; 35 euro il prezzo dell’abbonamento per tutto il festival. A tutti i prezzi vanno aggiunti i diritti di prevendita. Biglietti e abbonamenti si possono acquistare online e nei punti vendita del circuito Boxoffice Sardegna, nel sito www.narcaoblues.it e presso la sede dell’Associazione Culturale Progetto Evoluzione in via Carbonia 11 a Narcao.
Per informazioni, l’associazione culturale Progetto Evoluzione risponde all’indirizzo di posta elettronica infoblues@narcaoblues.it e al numero 0781875071.

 

* * *

Associazione culturale Progetto Evoluzione
via Carbonia, 11 – 09010 NARCAO (CI)
tel/fax: 0781 87 50 71 / e-mail: infoblues@narcaoblues.it
www.narcaoblues.it
www.facebook.com/narcao.blues
www.twitter.com/narcao_blues
 

Mercoledì 20 luglio
21:30 • N’Famady Kouyaté
22:30 • Bai Kamara Jr & The Voodoo Sniffers
23:30 • Moonlight Benjamin
Giovedì 21 luglio
22:00 • Toby Lee
23:00 • Samantha Fish

Venerdì 22 luglio
22:00 • Anders Osborne
23:00 • Carolyn Wonderland

Sabato 23 luglio
22:00 • Kris Barras

23:00 • Eric Gales

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: 2022Carolyn WonderlandEric GalesfestivalKris Barras Bandnarcao bluesnders OsborneSamantha FishsardegnaToby Lee N'Famady Kouyatè
Previous Post

Daniele Ledda in concerto a Cagliari

Next Post

Il monologo di Rita Atzeri

Next Post
Il monologo di Rita Atzeri

Il monologo di Rita Atzeri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Il conduttore di Radio DJ, Caporosso, lunedì a Cagliari 28 Marzo 2023
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023 28 Marzo 2023
  • Jaume Santonja dirige “Viva Verdi”, al Lirico di Cagliari 27 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
    Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
  • Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte
    Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676081
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.