• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Domani, letture della Divina Commedia a Quartucciu

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
17 Giugno 2023
in Argomenti vari, festival, istruzione, Musica, narrazione, Poesia letteratura, Società, Spettacoli
0
Domani, letture della Divina Commedia a Quartucciu

Domani Domenica 18 Giugno, alla Tomba di giganti di Is Concias, in territorio di Quartucciu “Il Divino Cammino”, lettura della Divina Commedia, fra teatro e musica, proposta da Mauro Palmas e Alessandro Anderloni.

La Tomba di giganti di Is Concias, uno dei siti più rappresentativi del territorio di Quartucciu, è lo scenario del terzo evento di Tyrrhenica, la rassegna itinerante organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito della sedicesima edizione di Mare e Miniere, il cartellone di musica, teatro e danza che, dalla primavera all’autunno coinvolge piccoli e grandi centri e località della Sardegna.

Domenica sera (18 giugno), preceduto alle 18 da una visita guidata con l’archeologa Patrizia Zuncheddu, è in programma alle 19 Il Divino Cammino, l’originale lettura della Divina Commedia, fra teatro e musica, proposta da Mauro Palmas e Alessandro Anderloni. In questo ben collaudato lavoro, nato quattro anni fa, il musicista e compositore cagliaritano con la sua mandola, e l’attore e regista veneto, da tempo impegnato in lavori teatrali su Dante Alighieri, accompagnano gli spettatori in un percorso fisico e spirituale, poetico e musicale, attraverso le cantiche della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso; un percorso che intreccia notizie e aneddoti sulla vita del sommo poeta, la fascinazione per la sua opera, e la dizione di tre canti accompagnata dalle musiche composte ad hoc.

Autore, regista, attore, Alessandro Anderloni ha iniziato giovanissimo il suo percorso di drammaturgo sulle montagne di Verona, scrivendo e mettendo in scena dagli anni Novanta a oggi più di cinquanta testi originali. I suoi primi lavori arrivano con la nascita de Le Falìe, il gruppo teatrale che ha fondato a Velo Veronese nel 1990 e che tuttora dirige, e con cui ha trasformato la vita culturale del piccolo paese. Il suo è un lavoro di ricerca, di ascolto e di recupero delle storie e delle tradizioni che ha da raccontargli la gente della sua terra, storie che diventano i testi interpretati dagli stessi abitanti, dando vita a un’originale esperienza di teatro popolare. Da più di vent’anni Alessandro Anderloni si dedica alla Divina Commedia di Dante Alighieri di cui interpreta più di trenta canti a memoria e di cui ha scritto e portato in scena adattamenti per spettacoli di prosa e di teatro-danza, collaborando, tra gli altri, con la coreografa Silvia Bertoncelli e il compositore Zeno Baldi per lo spettacolo Purgatorio, con Mauro Palmas per Il Divino Cammino, appunto, e per Cantata di Paradiso, e con il jazzista Mauro Ottolini per la nuova colonna sonora e la trasposizione semi-scenica del film di Francesco Bertolini Inferno.

Compositore, strumentista, ricercatore, Mauro Palmas ha iniziato la sua carriera a Cagliari collaborando con gruppi di ricerca e recupero storico-critico della musica popolare. Nel 1977 fonda il gruppo Suonofficina che apre la musica tradizionale sarda a incontri e sperimentazioni con le tradizioni musicali di tutto il Mediterraneo. Specializzatosi nello studio dei ritmi del ballo, crea una tecnica che gli consente di applicare il linguaggio delle antiche nodas delle launeddas sulla mandola. Nel 1979 incontra la cantante Elena Ledda, con la quale condivide scelte e progetti che sfociano in una intensa e fruttuosa attività concertistica e discografica (Ammentos 1979, Sonos 1989, Incanti 1994, Maremannu 2000, Cantendi a Deus 2009, Làntias 2017); negli stessi anni firma numerose produzioni discografiche a suo nome (A volte ritornano 1999, Cainà 2000, Il colore del Maestrale 2011, Palma de sols, 2019). Incontra sui palcoscenici di tutto il mondo i grandi protagonisti della cultura musicale internazionale, anche attraverso una ricca attività nell’ambito della musica di scena e della composizione di colonne sonore.

Dopo l’appuntamento di domenica con “Il Divino Cammino”, Tyrrhenica giungerà al suo quarto e ultimo atto il 15 luglio con una tappa nel Logudoro, a Ittireddu, dove le Domus de Janas di Partulesi saranno la suggestiva cornice per una replica di “Scavi, storie di miniera”: una produzione originale con testi della scrittrice Mariangela Sedda affidati alla voce recitante di Simonetta Soro accompagnata dalle musiche di Mauro Palmas al liuto cantabile, con Silvano Lobina al basso.

Ma nel frattempo, un altro importante impegno attende l’organizzazione dell’associazione Elenaledda Vox: da martedì 20 a domenica 25 giugno, Mare e Miniere pianta le tende a Portoscuso, nel Sulcis, sulla costa occidentale del Sud Sardegna, per la consueta e come sempre intensa settimana di seminari e concerti di canto e musica popolare.

Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico gratuitamente. Per informazioni: mareminiere@gmail.com.

La rassegna Tyrrhenica è organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport), della Fondazione di Sardegna e dei Comuni di Quartucciu, Ittireddu e Sarroch, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, della Pro Loco di Quartucciu e della Pro Loco di Ittireddu.

* * *

www.mareeminiere.it
mareminiere@gmail.com
www.facebook.com/mareminiereofficial
www.instagram.com/mareeminiere/
mobile.twitter.com/mareeminiere

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: alessandro anderloniarcheologadante alighieridivina commediaelena ledda voxjazzistaletturemare e miniereMariangela SeddaMauro OttoliniMauro PalmasPatrizia ZunchedduquartucciuscrittriceSilvano Lobinasimonetta soroTyrrhenica
Previous Post

I Coma-Cose al festival estivo di Pula 2023

Next Post

Alcuni dati sul Festival Internazionale della Sardegna

Next Post
Festival Internazionale-concorso canoro e Premio “Stelle e Umanità”

Alcuni dati sul Festival Internazionale della Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • A Febbraio concerto con l’Orchestra del Mare al Teatro alla Scala 6 Dicembre 2023
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l’UNESCO 6 Dicembre 2023
  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca 5 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
    Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
    Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
  • I quadri che si trasformano mentre si guardano
    I quadri che si trasformano mentre si guardano
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14753339
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.