Portoscuso: a Mare e Miniere c’è anche Andrea Andrillo

Terza giornata densa di impegni, domani a Portoscuso (Sud Sardegna), per i seminari di canto, musica e danza popolare e i concerti di Mare e Miniere.
In serata “Una parola… e la mia voce suona. Pasolini tra musica e poesia” e il cantautore Andrea Andrillo nel segno di “Fortunate possibilità”.
*

Terza giornata densa di impegni, domani (venerdì 27) a Portoscuso, per i seminari di canto, musica e danza popolare e la rassegna di concerti organizzati nel paese sulla costa del Sud Sardegna dall’associazione culturale Elenaledda Vox, con la direzione artistica di Mauro Palmas, in programma fino a domenica (29 giugno) nell’ambito della diciottesima edizione di Mare e Miniere.

All’antica tonnara di Su Pranu le attività didattiche proseguono la mattina dalle 10 alle 13, e il pomeriggio dalle 16.30 alle 19; più di centocinquanta gli iscritti ai seminari, provenienti non solo dalla Sardegna e dal resto d’Italia, ma anche dall’estero – Svizzera, Francia, Slovenia, Cina, Polonia e Stati Uniti – a testimonianza del respiro internazionale dell’iniziativa.

A tenere i corsi è il collaudato corpo docente composto da nomi di spicco della musica tradizionale e non solo: il Cuncordu e Tenore de Orosei conduce i laboratori di canto “a tenore” e “a cuncordu”, Riccardo Tesi insegna organetto diatonico, Mauro Palmas mandola e liuto cantabile, Marcello Peghin chitarra, Silvano Lobina basso. Elena Ledda e Simonetta Soro guidano il corso di canto popolare, Alessandro Foresti quello di canto corale. Andrea RuggeriDario Muci ed Enza Pagliara tengono il laboratorio di percussioni popolari; Giulia Cavicchioni quello sulle musiche del mondo rivolto a bambini e ragazzi. Novità di quest’anno, il laboratorio di danze tradizionali del centro e sud Italia condotto da Viola Centi, e quello di Vincent Boniface dedicato a musiche e canti della Val d’Aosta, Savoia e Piemonte.

Due diversi atti in programma per la serata di domani (venerdì 27), sempre alla Tonnara di Su Pranu, per la rassegna di concerti che fa da pendant alle attività dei seminari. Il primo, con inizio alle 21.30, è “Una parola… e la mia voce suona. Pasolini tra musica e poesia”, uno spettacolo a cura di Elisabetta Malantrucco – autrice, regista radiofonica, esperta di archivi sonori e cultrice di storia contemporanea – che esplora il rapporto con la musica del grande intellettuale tragicamente scomparso cinquant’anni fa, attraverso testi poetici, canzoni e materiali radiofonici. A dare forma all’evento, le voci di Elena Ledda e Simonetta Soro con la cantante e autrice Anna Lisa MameliMauro Palmas alla mandola e al liuto e Marcello Peghin alla chitarra, oltre alla stessa Elisabetta Malantrucco“Una parola… e la mia voce suona. Pasolini tra musica e poesia” sarà poi trasmesso in autunno da Rai Radio Techeté per il programma “Musiche in Italia“.

Nel secondo set riflettori puntati sul cantautore Andrea Andrillo in concerto nel segno di “Fortunate possibilitàtitolo del libro pubblicato l’anno scorso dall’editrice Abbà unito a un cd prodotto invece da S’Ard Music: un “ibrido” che unisce le poesie della cagliaritana Alessandra Fanti con le canzoni di Andrillo; canzoni concepite non solo per intrattenere, ma anche per creare un dialogo autentico tra l’autore e il suo pubblico. L’uso ricorrente della lingua sarda ha contribuito a plasmare un linguaggio artistico, sonoro e culturale di forte impatto, un approccio che in pochi anni ha reso Andrea Andrillo una figura di rilievo nel panorama della canzone d’autore contemporanea, riconoscimento confermato dagli allori raccolti: il Premio Cervo nel 2021 e, nel 2023, il Premio della Critica e quello per il Miglior Testo al Premio Andrea Parodi. Ad accompagnare Andrea Andrillo, domani sera sul palco di Mare e Miniere, Silvano Lobina al basso, Fabrizio Lai alle chitarre e Nicola Vacca alla batteria.

Affidata alla conduzione di Ottavio Nieddu, la serata di domani, come tutte le altre, è ad ingresso libero e gratuitoPer informazioni: mareminiere@gmail.com.

I seminari e i concerti di Mare e Miniere sono organizzati dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Portoscuso, con il partenariato di Rai Radio Techetè, la collaborazione di Corsica Sardinia Ferries e Rete italiana World Music, e la media partnership di Blogfoolk.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *